Versatile e ideale da preparare in mille modi per ottenere sempre pietanze gustose, la melenzana è un tipo di verdura che apporta tanti benefici all’organismo, tuttavia vi sono degli effetti indesiderati che può avere in alcuni individui. L’allergia alle melanzane è un disturbo diffuso, vediamo di cosa si tratta e perché si manifesta.
La solanina nelle melanzane
Chi è allergico alle melanzane in genere è allergico anche ai peperoni e ai pomodori e comunque a tutte le solanacee. La melenzana, infatti, appartiene a questa famiglia di piante che contengono solanina, una sostanza tossica presente in ogni parte della pianta. In genere la quantità di solanina prodotta dalla melenzana si riduce drasticamente durante la cottura, anche se non viene eliminata del tutto. La solanina nelle melanzane è presente soprattutto nella buccia, ma toglierla non conviene perché si eliminerebbero anche tanti elementi nutritivi.
Quindi, per evitare che vi possano essere forti controindicazioni è consigliabile consumarle in maniera corretta e in quantità adeguata, per non assumere quantitativi esagerati di solanina. Per evitare che possa avere degli effetti collaterali è comunque preferibile con consumare mai né la buccia né la polpa cruda, proprio perché potrebbe provocare reazioni allergiche anche pericolose. La solanina, infatti, potrebbe agire sull’organismo provocando effetti indesiderati. Inoltre, all’interno la melanzana presenta acido nicotinico, una sostanza che può creare dipendenza.
Sintomi dell’allergia alle melanzane
In genere le reazioni allergiche alle melanzane si manifestano dopo averle mangiate, o comunque dopo aver mangiato del cibo in cui era mescolata la melenzana. I sintomi più frequenti che di solito si avvertono sono un leggero prurito alle labbra e alla gola, o addirittura può comparire gonfiore alla bocca. In casi più gravi può manifestarsi con dolore di stomaco o sensazione di gola chiusa, nausea, vomito, diarrea e dolori colici. Per alleviare il dolore si può bere acqua o latte, ma se i fastidi sono insopportabili meglio andare da un medico.
Nel caso sia diagnosticata l’allergia alle melanzane evitare di consumarle per non incorrere nuovamente nell’allergia. In caso di intossicazione da solanina possono manifestarsi anche alterazioni nervose, come ad esempio di forte sonnolenza. Nei casi più drastici l’intossicazione da solanina può portare all’irritazione della mucosa gastrica e all’emolisi, ma in realtà si tratta di casi rari perché basta interromperne l’assunzione o diminuirne il consumo e i livelli tornano alla normalità. Verificare sempre lo stato delle melanzane prima di consumarle, devono essere integre e ben colorate.