Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Affittare un orto produce enormi vantaggi. In primis minor stress, alimentazione più sana e rispetto per l’ambiente. Scopri tutti gli aspetti positivi.
Oggi è sempre più comune avere un proprio giardino biologico, grazie a piccole terrazze che vengono adibite alla coltivazione delle piante da orto. Ma molti desiderano avere un orto molto più spazioso dove poter piantare tante varietà di frutta e verdura. Finalmente oggi tutto ciò è possibile scegliendo di avere un orto in affitto.
A breve vedremo di cosa si tratta e quali vantaggi comporta questa tendenza sempre più consueta, ma prima un suggerimento: se abiti nella bassa Umbria o nell’alto Lazio ti invito a dare un’occhiata al sito https://ortoadomicilio.com/ in modo da affidarti a una delle aziende più affermate del settore agricolo.
Orto in affitto: di cosa si tratta?
Innanzitutto vediamo cos’è e come funziona l’orto in affitto. Si tratta di un progetto che molto spesso viene realizzato da aziende agricole o anche da privati. Lo scopo è quello di dare la possibilità, a chiunque voglia aderire, di coltivare frutta e verdura di stagione, in piccoli appezzamenti di terreno agricolo dalla grandezza variabile.
Ovviamente viene eseguita un tipo di coltivazione biologica che rifiuta l’utilizzo di qualsiasi additivo chimico. Quindi in buona sostanza, si ritorna alle pratiche agricole naturali al fine di produrre alimenti più sani e genuini. Se non sei esperto nelle tecniche di coltura non c’è nessun problema visto che la maggior parte di queste aziende prevede la consulenza di un esperto su come seminare e coltivare.
La maggior parte delle aziende offre la possibilità di spedire a casa il raccolto tutto l’anno. Tuttavia, puoi sempre decidere di occuparti di persona dei processi di coltivazione, dalla semina alla raccolta.
Tutti i benefici dell’orto in affitto
Il semplice fatto di affittare un orto, mantenerlo e soprattutto raccogliere la propria frutta e verdura è già un beneficio. Cosa potrebbe esserci di più sano e piacevole di mangiare i prodotti locali che non hanno subito alcun trattamento industriale?
Ecco in parole povere perché dovresti affittare un orto.
Di solito il terreno per orto in affitto è ricco di argilla e sali minerali, quindi molto sano e con un alto grado di fertilità. Questo significa che le colture biologiche sono più sane e nutrienti, anche perché prive di residui tossici quali fertilizzanti chimici o pesticidi.
Rispetto all’agricoltura convenzionale che sottopone le verdure a processi di crescita e coltivazione accelerati – senza tener conto della stagionalità del prodotto – affidarsi alla produzione biologica significa garantire una dieta sana e gustosa, sia per te che per tutta la tua famiglia.
Con l’orto in affitto sai sempre da dove proviene il cibo che porti a tavola. Sai che stai prediligendo un tipo di alimentazione naturale il cui processo di crescita non è stato manipolato in alcun modo.
Al contrario, nei banconi dei supermercati trovi solo prodotti importati dall’estero, provenienti da un tipo di coltivazione che di certo non ha nulla a che vedere con il concetto di biologico.
Molte aziende offrono la possibilità di comprare settimanalmente il raccolto, senza dipendere dagli orari di apertura delle attività. Quindi aderendo a questo progetto, potrai anche tu acquistare i prodotti da casa o dal posto di lavoro, evitando gli spostamenti.
Pensaci: acquistare frutta e verdura online è molto comodo: compri da casa e ricevi gli alimenti pochi giorni dopo, in totale comodità. In questo modo eviterai di prendere l’auto, di usare i mezzi pubblici, di pagare per il parcheggio o di fare la fila. Insomma in parole povere, eviterai tutte le scocciature che comporta andare al mercato a fare acquisti.
I costi di un orto in affitto non sono affatto dispendiosi come in un primo momento si potrebbe pensare; anzi, permettono di risparmiare con le spese in famiglia. Molto spesso, gli enti che si occupano di affittare l’orto, mettono a disposizione del consumatore perfino gli strumenti che servono per lavorare i campi, dal rastrello alle forbici da giardino, passando per il badile e tutti gli attrezzi per estirpare le erbacce. Pure i semini sono compresi nella retta mensile, semestrale o annuale che sia.
Generalmente, se decidi di gestire personalmente l’orto in affitto, spendi meno di 40 euro al mese. Se invece preferisci che sia l’ente ad occuparsi del tutto, dovresti pagare indicativamente sui 55 euro. Ovviamente, tutto dipende dalle formule proposte dall’azienda alla quale decidi di rivolgerti.
Ebbene si. Le attività di giardinaggio rappresentano un momento di calma da godere lontano dallo stress della vita quotidiana e dal trambusto della città. Un orto ben curato, è anche un luogo in cui poter trascorrere il proprio tempo libero, godendo delle belle giornate di sole e respirando a pieni polmoni aria fresca e pulita.
Anche la scienza lo afferma: il contatto con la terra è una delle cose più meravigliose che esistano al mondo, una delle attività ideali per vivere emozioni positive, scacciare via la depressione, distogliere l’attenzione dai problemi della vita e favorire il rilassamento.
Per non parlare del fatto che con l’orto in affitto muovi dei piccoli passi importantissimi verso la conservazione del suolo, delle sue ricchezze e della biodiversità nel suo insieme.
Ma non è tutto. Pacciamando il terreno, si riduce anche il consumo di acqua, ovvero si limita il fenomeno dell’evaporazione del suolo controllando così questa preziosa risorsa. E, naturalmente, coltivando gli ortaggi senza pesticidi o trattamenti chimici, si fa un ulteriore gesto rispettoso nei confronti dell’ambiente.
Infine, un sistema di agricoltura biologica ben applicato aiuta a ridurre gli effetti del riscaldamento globale e diminuisce i cambiamenti climatici, poiché riduce l’emissione di tre tipi di gas: anidride carbonica (CO2), metano (CH4) e protossido di azoto (N2O).
Come hai potuto notare il ventaglio dei benefici offerti dall’orto in affitto è molto ampio e variegato. Un importante vantaggio che ci tengo a menzionare è quello di poter avviare un’alimentazione varia, importantissima per evitare le più comuni carenze nutrizionali, ovvero quella relativa alle vitamine e ai sali minerali.
Infatti, potendo scegliere personalmente cosa coltivare – sempre in modo compatibile con il clima è con la stagione corrente – potrai avere accesso a tutte le tipologie di ortaggi che vorrai, magari scoprendo una nuova varietà di zucchine che prima non conoscevi o un tipo di pomodoro che non avevi mai assaggiato prima.