La cipollata abruzzese è un piatto tipico della tradizione culinaria contadina di questa regione, anche se in realtà è diffusa nella zona più a Sud dell’Abruzzo. La ricetta originaria è composta da ingredienti semplici e poveri, cipolla, olio e sale, ma nel tempo sono state aggiunte delle varianti che rispecchiano le zone dove hanno avuto tanto successo e riscontro.
Diciamo che alla base di ognuna ci sono però sempre le cipolle, la pentola di coccio e l’olio, poi sta alla fantasia di chi la porta in tavola sbizzarrirsi con l’aggiunta di qualche altro ingrediente, che può essere il pomodoro, il peperone, le alici, ma anche il pecorino, da grattare sopra a fine cottura.
C’è anche chi aggiunge delle erbe aromatiche, per esaltare il sapore delle cipolle, ma sono anche in tanti a preferirla semplice, fatta secondo la tradizione, per riscoprire quel gusto di sapore antico e rustico che con le ricette elaborate si perde del tutto. Ecco dunque la ricetta della cipollata abruzzese secondo la tradizione, piatto povero ma assolutamente genuino, preparato con gli ingredienti freschi provenienti dalla terra. Una vera delizia per chi ha voglia di sentire i sapori di una volta portati sulla tavola per allietare le famiglie e rinsaldare l’armonia.
Ingredienti:
- 500 grammi di cipolle bianche di medie dimensioni
- Pomodori a pezzetti
- Olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
Preparazione
Sbucciare le cipolle e metterle a bagno per 30 minuti, così da affettarle senza versare lacrime. Dopo averle affettate versarle in un tegame dai bordi alti, preferibilmente di coccio, mettere dell’olio extra vergine di oliva, salare e coprire con il coperchio. Fare attenzione al taglio della cipolla: non tagliarla mai contro fibra, ma seguire sempre il verso, quindi fare dei tagli perpendicolari che vanno dalla radice al gambo.
Far soffriggere lentamente e di tanto in tanto dare una mescolata: si noterà l’acqua che contengono le cipolle comincia ad uscire e a miscelarsi all’olio. Far evaporare e non appena diventeranno leggermente bionde e versare il pomodoro a pezzetti e mescolare ancora.
Far cuocere a fiamma vivace per qualche minuto poi abbassare la fiamma e attendere che il composto diventi compatto. Per gustare al meglio questo piatto povero della tradizione abruzzese un’ottima idea è quella di preparare delle fette di pane tostate per esaltarne il gusto. Servire a temperatura ambiente.
La cipollata abruzzese è ottima anche da versare sulla pizza o da gustare anche sbriciolandovi sopra del tonno.