Physical Address

304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124

Colon irritabile

Colon irritabile, i sintomi, i rimedi 

Nota anche comunemente col nome di colite, la sindrome del colon irritabile è una condizione abbastanza diffusa fra la popolazione e può causare grossi disagi e problemi. Tanto per cominciare, si tratta di un problema che non ha una vera e propria causa organica, e che però può essere davvero fastidiosa e dolorosa.

Si stima che fino al 20% della popolazione occidentale (specialmente le donne) ne soffrano.

La sindrome del colon irritabile è caratterizzato da un insieme di sintomi, quali

  • dolore all’addome
  • percezione di fastidio all’addome
  • disordine nell’evacuazione delle feci
  • miglioramento del dolore addominale dopo l’evacuazione
  • periodi di stitichezza o al contrario di diarrea

Uno dei grossi problemi della sindrome del colon irritabile è il fatto che si tratta di un disturbo che tende a ripetersi ancora ed ancora, soprattutto quando la persona vive dei momenti difficili o dolorosi, come separazioni, lutti, oppure interventi chirurgici, e via dicendo.

Anche uno stato emozionale di stress può scatenare la sindrome del colon irritabile.

Ma quali sono le vere cause? Si ritiene che le cause della sindrome del colon irritabile siano da ricerca nella psiche umana. Si tratterebbe quindi di una malattia psicosomatica, scatenata dalla condizione della mente e dallo stress, sofferenza fisico-psichica, lutti, problemi vari.

Lo stress colpisce la mobilità intestinale causando tensione, difficoltà di svuotamento, alterazioni della funzionalità del colon.

I rimedi naturali

Come gestire in modo naturale la sindrome del colon irritabile? Innanzitutto vogliamo ricordare che la diagnosi deve necessariamente essere effettuata dal gastroenterologo. Bisogna infatti essere sicuri che si tratti di questa malattia e non di altre come la colite o il morbo do Crohn.

Detto questo oltre alle terapie prescritta dal dottore è anche possibile usare qualche rimedio naturale come per esempio:

  • tisane o compresse a base di erbe fitoterapie calmanti, come sono la valeriana, il tiglio, la camomilla, la passiflora: aiutano a distendersi e rilassarsi e possono attenuare i sintomi.
  • Per la stipsi, che spesso e volentieri è un sintomo che accompagna la sindrome del colon irritabile, è possibile usare la malva: la tisana è infatti eccellente per lenire l’intestino irritato.
  • Fermenti lattici contro il colon irritato, sono eccellenti per ripristinare in modo naturale la flora batterica intestinale che spesso viene alterata da questa condizione.
  • Finocchio, a semi, per contrastare il gonfiore che la sindrome del colon irritabile spesso e volentieri causa.
  • Succo di aloe vera per combattere la costipazione, ha proprietà anti-infiammatorie e lenisce la mucosa.