L’estate ĆØ il periodo più produttivo per l’orto, ma anche quello che nasconde le maggiori insidie. Le alte temperature, l’arsura e i parassiti mettono a dura prova le nostre piante, rendendo necessarie cure mirate per mantenerle rigogliose. In questo articolo scopriremo tutti i segreti per prendersi cura dell’orto in estate, analizzando nel dettaglio le pratiche indispensabili per aiutare ortaggi e piante aromatiche a superare i mesi più caldi.
Parleremo di irrigazione, fornendo utili consigli su quantitĆ e frequenza per evitare sprechi e marciumi radicali. Vedremo l’importanza di pacciamare per mantenere umiditĆ nel terreno ed eliminare le erbe infestanti. Approfondiremo le tecniche di prevenzione contro afidi e parassiti, vera e propria piaga estiva. Scopriremo i trucchi per creare zone d’ombra a protezione delle colture. Infine, daremo suggerimenti pratici su come ridurre lo stress da caldo con fertilizzanti naturali.
Con questa guida completa sarai in grado di affrontare l’estate in modo consapevole, adottando tutte le strategie giuste per coltivare con successo il tuo orto anche nella calda stagione. La soddisfazione di raccogliere prodotti sani e gustosi ripagherĆ delle cure riservate alle piante!
- Tecniche di irrigazione estiva
- Pacciamatura contro caldo e infestanti
- Prevenzione e rimedi contro afidi e parassiti
- Creare zone d'ombra per le colture
- Fertilizzanti e rimedi naturali anti-stress
- Colture estive da orto e aromatiche
- Prevenire e curare malattie e problematiche estive
- Preparare il cambio di stagione
- Conservare il raccolto estivo
Tecniche di irrigazione estiva
Durante i mesi estivi l’acqua ĆØ un elemento fondamentale per la salute dell’orto. Bisogna però prestare attenzione a come e quanto irrigare, per evitare sprechi e ristagni dannosi. Le piante vanno annaffiate preferibilmente la mattina presto o la sera, quando le temperature sono più fresche.
Meglio optare per un’irrigazione lenta e profonda, innaffiando alla base della pianta con l’acqua che penetri in profonditĆ nel terreno. L’utilizzo di impianti a goccia ĆØ ideale. Controllare che il terreno si asciughi tra un’irrigazione e l’altra.
Le quantitĆ d’acqua vanno aumentate per colture con elevate esigenze idriche come pomodori, peperoni e zucchine. Ridurle invece per piante aromatiche. L’acqua non deve mai ristagnare nel terreno.
Pacciamatura contro caldo e infestanti
La pacciamatura ĆØ una tecnica indispensabile per proteggere il terreno dal caldo e dall’evaporazione estivi. Consiste nel ricoprire la base delle piante e i corridoi dell’orto con materiale organico come paglia, foglie secche, compost o corteccia.
Questo crea una barriera che mantiene fresco il suolo, limita la crescita di erbacce e favorisce la ritenzione idrica. Anche la pacciamatura con film plastici perforati ĆØ efficace, purchĆ© di colori chiari per non surriscaldare eccessivamente il terreno. Ć bene rinnovare periodicamente la pacciamatura during l’estate.
Prevenzione e rimedi contro afidi e parassiti
In estate afidi, mosche bianche, dorifora e altri parassiti proliferano, attaccando le colture dell’orto. Per prevenirne la diffusione, ĆØ bene mantenere le piante sane, eliminare foglie e parti infestate, alternare le colture e attirare predatori naturali con siepi ed essenze floreali.
Per combattere eventuali infestazioni, sono efficaci i trattamenti a base di sapone di Marsiglia, piretro o olio di neem. Anche decotti a base di aglio, cipolla e ortica hanno azione repellente. Si può ricorrere alla lotta biologica liberando predatori come coccinelle o parassitoidi.
Creare zone d’ombra per le colture
Per proteggere l’orto dalla calura estiva, ĆØ opportuno creare zone d’ombra a riparo delle colture più sensibili come lattughe, spinaci, ravanelli. Si possono usare frasche, teli ombreggianti, tunnel coperti con rete. Le reti antigrandine forniscono un buon riparo filtrando i raggi solari.
Per piante in vaso come pomodori, peperoni e basilico, sono perfette le pergole con rampicanti o i gazebo in legno. L’ombreggiamento va aumentato man mano che sale la temperatura, riducendolo in primavera e autunno.
Fertilizzanti e rimedi naturali anti-stress
Per aiutare l’orto a resistere al caldo estivo, si possono utilizzare fertilizzanti e rimedi 100% naturali. Ottimi gli infusi di equiseto o ortica che contengono sali minerali utili. Anche il decotto d’aglio tonifica e rinforza le piante.
Come concime naturale impiegare compost o letame maturo, meglio se innaffiati la sera. Spruzzare le piante con preparati a base di propoli e polvere di roccia che le protegge dallo stress. Utile anche spargere intorno alla base un mulch di paglia o foglie secche per mantenere freschezza.
Colture estive da orto e aromatiche
In estate si possono coltivare moltissime varietĆ di ortaggi, verdure e piante aromatiche, sfruttando il clima caldo e assolato. Via libera a pomodori, peperoni, melanzane, zucchine e zucche, perfetti per questa stagione. Ottime anche fagiolini, cetrioli, lattughe, ravanelli, rucola, cicorie e baby leaf varie, che garantiscono raccolti succosi con irrigazioni regolari.
Tra le piante aromatiche, il basilico ĆØ la star dell’estate, ma anche prezzemolo, salvia, rosmarino, timo, maggiorana e origano proliferano nel caldo. Ogni coltura ha esigenze specifiche: ad esempio pomodori e peperoni prediligono posizioni soleggiate e calde, mentre lattughe e ravanelli gradiscono parziale ombreggiamento. Fondamentale scegliere varietĆ adatte alla stagione.
Prevenire e curare malattie e problematiche estive
L’arsura e il caldo intenso possono favorire alcune problematiche tipiche dei mesi estivi. Una delle più comuni sono le scottature fogliari, che provocano antiestetiche macchie sulle foglie. Per prevenirle, assicurarsi che le piante siano ben idratate e creare zone d’ombra.
Se presenti, tagliare le parti danneggiate. Altri disturbi sono i colpi di sole, che causano avvizzimenti, e i marciumi radicali dovuti ad eccessi d’acqua. Controllare quindi lo stato delle radici e ridurre le irrigazioni in caso di ristagni.
Preparare il cambio di stagione
Con l’arrivo dell’autunno ĆØ bene preparare l’orto al cambio di stagione. Eliminare e smaltire correttamente tutte le piante e le parti estirpate affette da malattie o parassiti, per non inoculare il terreno. Ripulire l’area da residui vegetali. Concimare ed effettuare una pacciamatura rinnovata, per nutrire e proteggere il suolo.
Iniziare la rotazione degli ortaggi in base alle esigenze delle colture autunno-vernine. Infine, potare leggermente piante aromatiche come rosmarino, salvia e timo per favorire una ripresa vegetativa autunnale.
Conservare il raccolto estivo
Per godere dei frutti dell’orto anche quando non più di stagione, ĆØ bene conservare parte del raccolto estivo. I metodi di conservazione più efficaci per l’estate sono la trasformazione in salse, succhi, marmellate, l’essiccazione al sole di erbe aromatiche, pomodori e peperoni, e il congelamento. Quest’ultimo ĆØ ideale per zucchine, melanzane, fagioli, fagiolini e aromatiche varie.
Basta blanchettare brevemente gli ortaggi e congelarli in sacchetti o contenitori, per ritrovare intatto gusto e proprietĆ nutritive.
Leggi anche: