Come potare la pianta di olivo

Come potare la pianta di olivo

Lo scopo del taglio degli ulivi è quello di aprire più alberi alla luce del sole. Le parti dell’albero che sono all’ombra non daranno frutti. Quando tagli gli ulivi per permettere al sole di entrare nel centro, migliora la fruttificazione. Continua a leggere per informazioni su come potare gli ulivi e il momento migliore per potare gli ulivi.

La potatura degli ulivi li manterrà al meglio ed è davvero facile da fare. Se ne hai uno, a un certo punto, probabilmente ti chiederai quando e come dargli un taglio. Una volta che hai gli strumenti giusti a portata di mano, non potrebbe essere più semplice.

Lo scopo della potatura degli ulivi è quello di aprire una parte maggiore dell’albero alla luce del sole. Le parti di un albero che sono in ombra non produrranno frutti.

Quando si potano gli ulivi per consentire al sole di entrare al centro, migliora la fruttificazione.

Con migliaia di cultivar di olivo in tutto il mondo, crescono inevitabilmente in una varietà di dimensioni, comprese le varietà nane che crescono fino a 1 metro di altezza a quelle che possono superare i 12 metri di altezza e larghezza.

Usa questa guida come aiuto per prendere le tue decisioni di potatura per i tuoi ulivi.

Quando potare gli ulivi

Non iniziare a potare gli ulivi durante il loro primo anno o il loro secondo anno. Non dovresti potatore il tuo albero fino a quando l’ulivo non avrà almeno quattro anni.

Durante questi primi anni, dovresti incoraggiare la formazione del fogliame e lasciarlo in pace. Le foglie di un albero producono il cibo, quindi avere molte foglie quando l’albero è giovane fornisce una buona energia per la crescita.

Gli ulivi, come la maggior parte degli alberi, si potano meglio durante il loro periodo di dormienza. Ma ci sono altre considerazioni sui tempi della tua potatura: hai degli arti morti, malati o danneggiati?

Stai potando per stimolare un raccolto più ampio di olive la prossima stagione? Stai allenando l’albero o stai prendendo di mira una forma specifica? Continua a leggere di seguito per saperne di più su queste specifiche.

Come potare gli ulivi

Quando è il momento di modellare l’albero, ricorda che è meglio fare pochi tagli ben piazzati piuttosto che tanti piccoli. Dovresti usare un troncarami e una sega da potatura.

La potatura a centro aperto o a vaso è molto comune con gli ulivi. Per questo tipo di potatura, rimuovi i rami centrali dell’albero per consentire alla luce solare di penetrare nell’albero. La potatura aperta aumenta anche la superficie fruttifera dell’albero.

Dopo aver rimosso i rami centrali e stabilito una solida struttura per l’albero, tutte le potature successive sono per la manutenzione. A quel punto, il taglio degli ulivi comporta solo la rimozione di qualsiasi crescita che inizia a riempire il centro dell’albero. Puoi anche contenere l’altezza dell’albero potando i rami più alti.

Questo è spesso importante quando si potano gli ulivi in ​​contenitori. Usa tagli di diradamento, non tagli di testa, poiché questi ultimi stimoleranno una nuova crescita alta. I tagli di sfoltimento comportano il taglio di qualcosa, mentre i tagli di intestazione, chiamati anche tagli di cimatura, comportano il taglio di qualcosa.

In generale, ti consigliamo di utilizzare tagli di diradamento nella potatura dell’olivo.

Ecco le guide su quando e perché potare il tuo olivo:

  • Aspetta che il tuo albero sia stato piantato per almeno 3 anni prima di qualsiasi potatura. Fino a quando il tuo albero non avrà almeno quattro anni, tieni le tue forbici e troncarami riposti. Durante i primi tre anni di crescita, incoraggia la formazione del fogliame e le radici a rimanere indisturbate mentre l’albero si acclimata al suo ambiente. Le foglie dell’albero forniscono il suo cibo (fotosintesi!), quindi avere quante più foglie possibili quando è giovane assicura un albero più sano.
  • La potatura viene solitamente effettuata dopo la raccolta (inverno-primavera) durante la stagione di riposo vegetativo. Ma ci sono buone ragioni per potare in tarda primavera.
  • Poiché la potatura lascia ferite aperte e fresche ai tagli, si raccomanda di non potare durante la stagione delle piogge, quando le malattie trasmesse dall’acqua o muffe sono più facilmente trasmesse. Si consiglia inoltre di attendere la fine della stagione delle gelate prima della potatura.
  • Migliori pratiche: potare gli ulivi in ​​primavera o all’inizio dell’estate dopo che l’albero ha iniziato ad aprire i suoi boccioli. (SUGGERIMENTO: la potatura di un ulivo mentre è in fiore ti consente di valutare il probabile raccolto prima di potare.)
  • Modellare l’albero – A partire dal suo quarto anno dopo la semina, pota il tuo ulivo per aprire la chioma. Per gli alberi piantati in un contenitore (o non fruttiferi), ora è il momento di iniziare ad assottigliare gli arti e i rami dell’albero per creare la forma desiderata.
  • Potare per rimuovere gli arti morti, malati o danneggiati secondo necessità. Se non si ha familiarità con i tagli angolari corretti per garantire la corretta guarigione delle ferite di questi arti, consultare le istruzioni dettagliate per l’angolo e il posizionamento dei tagli sugli arti danneggiati nei collegamenti di riferimento di seguito.

Potare gli ulivi in 5 semplici passaggi

Segui questi passaggi su come potare gli ulivi per mantenerli felici, sani e belli.

  1. Inizia raccogliendo la tua attrezzatura. Per alberi più piccoli, un paio di cesoie da potatura potrebbero essere tutto ciò di cui hai bisogno, ma per alberi più maturi, potresti voler investire in una sega a mano o troncarami. Assicurati di pulire le forbici da potatura o altri strumenti da taglio e assicurati che siano affilate prima di iniziare, per evitare di danneggiare la pianta o di diffondere malattie o parassiti persistenti.
  2. Accorcia eventuali germogli morti, malati o morenti, tagliandoli obliquamente per tornare a vivere una crescita sana.
  3. Quindi, puoi lavorare sul taglio dei rami più deboli e sottili per aprire la struttura al centro dell’albero. Ciò gli consentirà di ottenere più luce solare e garantire un flusso d’aria.
  4. A proposito, rimuovi tutti i getti d’acqua esistenti che vedi, così come eventuali ventose sul tronco sotto la biforcazione principale dell’albero.
  5. Se vuoi limitare le dimensioni del tuo ulivo, cosa comune se lo usi per il giardinaggio in contenitori, potare a punta i rami principali.

Qual’è il periodo migliore per potare l’olivo

Il periodo migliore per potare gli ulivi è tra la metà della primavera e l’inizio dell’estate. Le olive sono più suscettibili ai danni del gelo se le poti durante le temperature più fredde, quindi è molto meglio aspettare che il clima sia più caldo.

Evita di potare anche se è prevista pioggia, poiché farlo in condizioni di pioggia li rende più vulnerabili alle malattie.

È anche saggio aspettare che la tua oliva abbia almeno due o tre anni per iniziare a potarla. Successivamente, sarà vantaggioso un assetto annuale.

Quali sono i vantaggi della potatura

Come nel caso della potatura di arbusti e altre piante, dare agli ulivi un taglio annuale ha molti vantaggi.

In primo luogo, c’è il valore estetico: aiuta a creare una struttura a forma di bicchiere di vino più ordinata, più visivamente gradevole. E poi c’è la spinta che può dare alla salute degli alberi.

Potare il legno morto o malato gli consentirà di rafforzarsi. Ad esempio, alcuni ulivi possono soffrire di infezioni fungine, come la macchia di pavone oliva, che fa ingiallire le foglie e sviluppare macchie “a occhi chiusi”. Tagliare e scartare tutta la crescita colpita può aiutarlo a riprendersi il suo antico splendore.

Inoltre, l’apertura della struttura dell’olivo può impedirgli di contrarre alcune malattie in primo luogo e consentirà a tutte le aree dell’albero di ricevere quanta più luce solare possibile per crescere in modo sano e produrre più frutti.

Redazione
Redazione

Il nostro team è composto da giovani entusiasti del giardinaggio e della coltivazione, uniti dalla passione per la natura. Attraverso i nostri articoli, guide e consigli pratici, condividiamo con voi il meraviglioso mondo della pianticoltura. Collaboriamo con esperti del settore, che contribuiscono con le loro conoscenze ed esperienze per offrire contenuti sempre aggiornati e di alta qualità. La nostra missione è fornire informazioni utili, ispirazione e supporto per aiutarvi a raggiungere i migliori risultati nel vostro giardino o orto. Siamo qui per accompagnarvi in ogni fase del vostro percorso verde, offrendo consigli personalizzati e soluzioni pratiche. Insieme, esploreremo il potenziale delle piante e creeremo ambienti rigogliosi e accoglienti.

Articoli: 97
Preferenze Privacy