Mantenere una temperatura ottimale all’interno di vivai e serre è una condizione indispensabile per una crescita senza stress delle piante.
Per ottenere la massima resa dalle colture in un impianto indoor, la temperatura dei locali è fondamentale: se troppo bassa, infatti, potrebbe ostacolare il naturale sviluppo delle piantine e pregiudicare l’intera produzione.
Per questo è assolutamente necessario predisporre un impianto di riscaldamento che realizzi le condizioni ottimali all’interno dell’area coltivata, che si tratti di vivai, serre per ortaggi, serre per fiori e orti in affitto, anche e soprattutto durante la stagione fredda.
Qualità e affidabilità sono caratteristiche che vanno assolutamente ricercate in un impianto di riscaldamento: negli ultimi anni si è affermato come maggiormente raccomandabile il sistema di riscaldamento elettrico per irraggiamento, che garantisce la perfetta stabilità termica anche in ambienti di grandi dimensioni, con il valore aggiunto di presentare costi di gestione contenuti.
Il riscaldamento elettrico: la nuova frontiera della climatizzazione di serre e vivai
Il riscaldamento ottimale della serra favorisce non solo lo sviluppo naturale delle colture, ma consente anche di allungare il loro periodo vegetativo, riducendo l’impatto negativo di una temperatura esterna troppo rigida.
Per raggiungere questo risultato è indispensabile scegliere la soluzione di riscaldamento più idonea, installando un impianto in grado di creare un clima omogeneo e di mantenerlo costante nell’intero ambiente, senza spostare eccessive masse d’aria che potrebbero modificare l’uniformità della temperatura e provocare una dispersione di calore.
Progettato per realizzare tutti questi obiettivi, il sistema di riscaldamento elettrico per irraggiamento, somministra nell’aria un calore che ha un effetto molto simile a quello prodotto dal riscaldamento naturale: di conseguenza, rispetta la crescita spontanea delle colture, proteggendole nel contempo anche dagli sbalzi termici.
Nel riscaldamento per irraggiamento, diversamente da quanto succede con i generatori di aria calda, non c’è dispersione di calore verso l’alto, perché la superficie trattata viene riscaldata direttamente, il giusto grado di temperatura viene raggiunto in pochi minuti e, senza sprechi, si mantiene costante nel tempo.
Questo genere di impianto può essere utilizzato in qualunque tipo di struttura ed è specificamente indicato per tutti quegli ambienti professionali e aziendali che durante i mesi freddi dell’anno hanno necessità di salvaguardare le colture dall’effetto negativo di temperature rigide, consentendo così alle piante di crescere bene e in salute a temperatura controllata.
Caratteristiche e peculiarità del sistema di riscaldamento elettrico
L’impianto di riscaldamento a irraggiamento è flessibile, modulabile, adattabile a qualsiasi contesto e garantisce sempre il massimo comfort termico a tutte le specie di colture, specialmente quelle per le quali un clima stabile è indispensabile per una crescita sana.
Si tratta di un sistema innovativo, sviluppato con la creazione di prodotti rispondenti alle diverse esigenze di mercato, realizzati facendo tesoro dell’esperienza di Paesi che utilizzano il sistema di riscaldamento elettrico già da diverso tempo.
È inoltre un sistema che prevede l’utilizzo di prodotti ecocompatibili a basso consumo, riciclabili e che non generano campi elettromagnetici, strutturati secondo i principi di un’avanzata tecnologia.
Tutti questi elementi assicurano la massima resa in termini di prestazioni e rendono i prodotti delegati al riscaldamento elettrico altamente performanti nelle diverse condizioni di operatività.
I prodotti utilizzati nel riscaldamento elettrico
La tecnologia dell’impianto di riscaldamento elettrico si serve dell’utilizzo di strisce polimeriche e pedane riscaldanti: entrambe, data la particolare struttura di cui si compongono, sono in grado di riprodurre un clima ottimale per la coltivazione.
- Le strisce polimeriche (dette anche termostrisce, griglie, pellicole riscaldanti), contengono un elemento riscaldante in lega di metallo amorfo, sono adattabili ad ogni fondo e superficie, sono flessibili, estremamente estensibili e si alimentano in monofase (230V) o trifase (400V).Grazie all’avanzata tecnologia dei loro componenti, le termostrisce hanno un’efficacia performante aumentata che ottimizza anche l’efficienza energetica globale dell’impianto di riscaldamento, anche perché la loro completa operatività e, di conseguenza, la temperatura ambientale ideale, vengono raggiunte in tempi brevissimi.
Di facile e rapida installazione, le termostrisce non richiedono alcuna manutenzione e rappresentano un sistema di riscaldamento affidabile e duraturo. - Le pedane elettriche sono elementi modulabili, che consentono la creazione di superfici riscaldanti di qualsiasi forma e dimensione, hanno la temperatura impostabile in relazione alle diverse colture e rappresentano la soluzione ottimale per l’organizzazione di una serra, piccola o grande che sia.Sono innovative anche nella composizione, perché contengono un elemento riscaldante interno in metallo amorfo (dello spessore di 25 micron) rivestito da materiale polimerico doppiamente isolante.
L’utilizzo nelle serre di questi due prodotti non prevede emissioni, dunque hanno un carattere altamente ecosostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Sia le strisce che le pedane hanno un’azione riscaldante diretta che favorisce la riproduzione degli apparati radicali e, di conseguenza, agevola la crescita veloce ed equilibrata delle piantine, facendo in modo che queste ultime sviluppino anche una maggior resistenza al trapianto.
Inoltre, entrambi questi strumenti di riscaldamento elettrico presentano interessanti caratteristiche di funzionalità e praticità in quanto:
- sono inattaccabili da aggressivi chimici e atmosferici;
- sono disponibili in lunghezze su misura e facilmente installabili;
- sono resistenti, facili da pulire e hanno esigenze di manutenzione molto ridotte.
Versatilità e vantaggi del riscaldamento elettrico delle serre
Il sistema elettrico di riscaldamento ad irraggiamento è il modo più naturale di riscaldare qualsiasi spazio destinato alla coltivazione e garantisce un riscaldamento autonomo, costante ed uniforme senza differenze tra parte alta e bassa dell’ambiente.
La distribuzione del calore in un sistema di riscaldamento elettrico è controllabile all’interno delle varie zone della serra e modulabile a seconda delle colture: pertanto si rivela un impianto versatile e dinamico, ad alta efficienza.
Il sistema di riscaldamento elettrico ha effetti anche nel lungo periodo, poiché aumenta la produzione e riduce i costi. Basandosi sull’irraggiamento diffuso, infatti, non necessita dell’installazione di caldaie, tubazioni o dell’utilizzo di radiatori: in questo modo, permette consumi minori rispetto ad altri sistemi riscaldanti ed elimina totalmente gli inconvenienti derivanti dalla creazione di pulviscoli e smog da combustione.
Le pellicole riscaldanti ed i pannelli hanno un’installazione semplice e rapida, sono impermeabili e lavabili con l’utilizzo di una semplice pompa da giardino, quindi richiedono una manutenzione minima.
Con oltre 20 anni di esperienza nella produzione e vendita di sistemi per il riscaldamento elettrico dalla tecnologia avanzata, Santoni srl si è affermata come uno dei maggiori esperti nel campo del riscaldamento per irraggiamento a basso consumo di serre e vivai, garantendo i suoi prodotti per efficienza energetica, sicurezza e risparmio, oltre che per l’assenza di costi occulti o ripetitivi.
Santoni srl sul suo sito riscaldamentoelettrico.it propone tre diversi impianti di irraggiamento di facile installazione, efficaci e ideati specificamente per il riscaldamento di vivai e serre:
- GRID, per il riscaldamento elettrico di pavimenti e superfici piane;
- SKID, un sistema interrato per il riscaldamento diretto delle radici;
- HOT GARDEN, un impianto di riscaldamento elettrico specifico per serre, vivai e semenzai.
Tutti i prodotti a marchio Advanced Solution di Santoni srl sono progettati e realizzati per garantire il riscaldamento per irraggiamento più conveniente in termini economici e più efficiente in termini di funzionalità, con un comfort di utilizzazione assicurato dall’avanzata tecnologia con la quale vengono realizzate le sue soluzioni di riscaldamento elettrico.