Kokedama, online le piante sospese del Giappone

Kokedama, online le piante sospese del Giappone

Con il termine Kokedama, che in giapponese significa “palla di muschio”, ci si riferisce a un metodo di coltivazione nato in Giappone all’incirca nel 1600.
I kokedama sono dei mini bonsai o denominati anche bonsai volant, la loro caratteristica principale è l’assenza del vaso. I kokedama sono possibii da realizzare da se oppure acquistarli online come nel sito degli amici di Lezio.it che hanno aiutato a la stesura di questo articolo con le foto tratte dal loro sito.

Kokedama, quali sono le sue particolarità?

Grazie al kokedama è possibile posizionare diversi tipi di piante all’interno di una palla di fango rivestita di muschio. Questo metodo di coltivazione si realizza in modo simile ai bonsai ma senza inserire le radici della pianta all’interno di un vaso.
Il fango che viene utilizzato per i kokedama è di un colore molto scuro, viene denomianto keto ed è un terriccio veramente fangoso e paludoso.
Oltre all’utilizzo di questo terriccio, viene amalgamato anche un materiale estremamente argilloso caratterizzato da proprietà drenanti.
Il nome di quest’argilla è akadama, il suo scopo è quello di sostituire il vaso di bonsai.
Dopo questo procedimento viene realizzato un rivestimento in muschio per completare l’opera, utile anche del punto di vista decorativo.
Non appena il kokedama è pronto, è opportuno appoggiarlo in un vassoio oppure legarlo con un filo di nylon e in seguito appenderlo.
In questo modo sarà possibile creare una sorta di giardino sospeso caratterizzato da tanti mini bonsai.

Kokedama: ecco come si realizza

Kokedama: piante pensili perfette per i tuoi ambienti!
Il kokedama può contenere delle piante piccole, semplici da trovare nei negozi specializzati online o all’interno di vivai.
Per realizzare il kokedama è opportuno unire le terre keto e akadama, i due composti devono essere impastati per bene fino ad ottenere una pallina.
Le dimensioni della pallina non sono sempre fisse, in linea di massimo dev’essere poco più grande di un’arancia.
Ogni pallina dev’essere grande a sufficienza da ospitare le radici delle tue piantine.
Prima di inserire la pianta all’interno del kokedama è molto importante levare tutto il terriccio dalla base della pianta.
Dopo aver creato la tua pallina, è necessario racchiudere al suo interno la base della pianta che hai scelto creando una forma sferica.
Arrivati a questo punto, è molto importante l’aspetto estetico, quindi è opportuno che la forma sia gradevole e bella da vedere.

Il rivestimento del kokedama viene realizzato grazie a del muschio, per questo motivo si può impiegare con molta tranquillità il muschio secco.
Per farlo aderire in modo corretto, ti basterà eseguire una leggera pressione e inumidire il fango con dell’acqua. Per bloccare e fissare il kokedama puoi scegliere di utilizzare un filo di cotone da avvolgere alla base.
I kokedama sono perfetti per realizzare dei giardini verticali, grazie alla possibilità di essere sospesi attraverso un filo di nylon. Inoltre, questo metodo si adatta davvero a qualsiasi pianta di piccole dimensioni, quindi è possibile sbizzarrirsi e creare il giardino che più desideri.

Insomma, si tratta di una tecnica molto utilizzata, perfetta per creare dei giardini particolari e che possano catturare l’attenzione.
I kokedama sono disponibili online per arricchire i tuoi spazi e farti conoscere una tecnica originale e ricercata!

Redazione
Redazione

Il nostro team è composto da giovani entusiasti del giardinaggio e della coltivazione, uniti dalla passione per la natura. Attraverso i nostri articoli, guide e consigli pratici, condividiamo con voi il meraviglioso mondo della pianticoltura. Collaboriamo con esperti del settore, che contribuiscono con le loro conoscenze ed esperienze per offrire contenuti sempre aggiornati e di alta qualità. La nostra missione è fornire informazioni utili, ispirazione e supporto per aiutarvi a raggiungere i migliori risultati nel vostro giardino o orto. Siamo qui per accompagnarvi in ogni fase del vostro percorso verde, offrendo consigli personalizzati e soluzioni pratiche. Insieme, esploreremo il potenziale delle piante e creeremo ambienti rigogliosi e accoglienti.

Articoli: 110