La stevia è una pianta erbacea originaria del Sud America conosciuta fin dai tempi degli Aztechi per il suo potere edulcorante del tutto naturale. Coltivarla in giardino o in vaso permette di consumarne le foglie zuccherine nelle nostre preparazioni, godendo di tutti i benefici senza rinunciare al sapore.
Scopriamo insieme come portarla a termine con successo e sfruttarne al massimo le proprietà.
- Proprietà e benefici della stevia come edulcorante naturale
- Come coltivare la pianta di stevia in giardino e in vaso
- Le varietà di stevia più dolci e adatte alla coltivazione domestica
- Quando e come raccogliere le foglie
- Lavorazione e trasformazione delle foglie di stevia in dolcificante
- Ricette e idee per utilizzare la stevia al posto dello zucchero
- Abbinamenti aromatici
- Coltivare la stevia
- Conservare a lungo le foglie
Proprietà e benefici della stevia come edulcorante naturale
La stevia possiede composti 100-300 volte più dolci dello zucchero, ma a zero calorie. Oltre ad essere ipocalorica, ha proprietà antiossidanti, antibatteriche e regola la pressione sanguigna.
Come coltivare la pianta di stevia in giardino e in vaso
Per germogliare richiede temperature miti e terreno soffice e drenante. Si semina in primavera o si trapiantano talee in estate. Predilige luoghi assolati, protetti dal vento e concimazione organica durante la fioritura.
Le varietà di stevia più dolci e adatte alla coltivazione domestica
Tra le cultivar più indicate troviamo la Morita I, la cultivar Maya e l’Alba che regala foglie decisamente più dolci rispetto alle varietà comuni.
Quando e come raccogliere le foglie
Le foglie andranno colte al mattino, quando i livelli di glicosidi steviolici che le rendono dolci risultano più elevati. Con forbici affilate si prelevano gli apici dei germogli.
Lavorazione e trasformazione delle foglie di stevia in dolcificante
Le foglie fresche si essiccano lentamente all’ombra e al riparo, per poi essere sminuzzate finemente. In polvere o granuli si usano come dolcificanti naturali.
Ricette e idee per utilizzare la stevia al posto dello zucchero
Ottima nelle tisane, infusi e decotti grazie al suo gusto agrumato. In cucina esalta preparati a base di yogurt, frutta fresca e dolci home made.
Abbinamenti aromatici
Abbinata a limone o vaniglia mitiga il sapore, mentre insieme al cardamomo o cannella lo esalta. Un toe toc di curcuma le dona note speziate.
Coltivare la stevia
Insieme a menta, melissa e piante apistiche crea un angolo erboristico biodiverso e fiorito, utilissimo anche per api e farfalle.
Conservare a lungo le foglie
Le foglie essiccate si conservano fino a un anno in barattoli di vetro, al riparo da luce e umidità. Raccolta e lavorazione casalinga per gustarne a lungo le proprietà.
Leggi anche: