La virosi delle zucchine è un’infezione trasmessa dagli afidi, parassiti molto comuni che infestano le cucurbitacee, ovvero piante delle stessa classe delle zucchine come il cocomero, il melone, il cetriolo, la zucca.
Ma negli ultimi anni si è verificata una virosi proveniente da New Delhi che trasmette il virus da pianta a pianta avviene tramite un insetto vettore, il Bemisia tabaci, detto anche Mosca bianca del tabacco. Si tratta di una virosi molto pericolosa che ha fatto preoccupare gli agricoltori e che ancora non ha una specifica soluzione. Vediamo di saperne di più.
Come riconoscere la virosi delle zucchine
La virosi delle zucchine è una vera e propria malattia che colpisce queste piante e che si manifesta sia nella tarda primavera che in estate, ma poco in inverno. Quando la virosi colpisce le zucchine il problema nella maggior parte dei casi non riguarda solo questa pianta ma anche il resto dell’orto e il rischio è che si possa estendere su tutte le altre piante compromettendo il raccolto.
Per capire se si tratta della virosi portata dall’insetto vettore Bemisia tabaci, basta osservare il colore delle foglie: se sono gialle e arrotolate verso il basso allora è probabile che la malattia le abbia già colpite. Inoltre, bisogna controllare anche se è presente la melata, una sostanza appiccicosa prodotta dagli afidi e sulla quale si formano dei funghi, la cosiddetta fumaggine, che può anche estendersi in tutte le foglie. Una volta colpite dalla virosi, la crescita delle piante viene bloccata e la conseguenza è la morte.
Come eliminare gli afidi
Se si tratta di virosi portata dagli afidi alle zucchine è possibile ricorrere a dei rimedi naturali molto efficaci come il piretro, un insetticida naturale che ha il potere di eliminare la virosi. Un altro rimedio naturale contro la virosi delle zucchine è quello di piantare degli antiparassitari naturali tra le coltivazioni, come ad esempio aglio o cipolle, efficaci nel prevenire gli attacchi di afidi e nel proteggere le zucchine.
Un altro trattamento valido ed efficace per combattere la virosi da afidi della specie Aphis gossypii è possibile utilizzare l’azadiractina-1 ed effettuare trattamenti dosando 25 mg di prodotto per 10 litri d’acqua. Nel caso di tratta di virosi delle zucchine portata dall’insetto vettore Bemisia tabaci non vi sono ancora soluzioni definitive e le prospettive non sono affatto rosee. L’unica forma di difesa ad oggi è solamente la prevenzione, in particolar modo per le coltivazioni nelle serre.