Menta piperita: proprietà, benefici e come usarla per la tua salute

Menta piperita: proprietà, benefici e come usarla per la tua salute

La menta piperita ha un gusto leggermente piccante, dovuto al mentolo in essa contenuto.
Si utilizzano le foglie e i fiori che vengono raccolti solitamente tra luglio e agosto e vengono lasciati ad essiccare all’aria aperta. In cucina viene utilizzata per insaporire diversi piatti, salse, zuppe e vellutate, ma anche nei secondi, che siano di carne o di pesce.

Le proprietà della menta piperita sono un toccasana per tutto l’organismo. La tisana alla menta piperita, viste le sue innumerevoli proprietà, è ottima per rigenerare il proprio corpo. Inoltre rilassa il fisico e la mente e stimola il sistema immunitario.

Differenze tra menta e menta piperita

La menta piperita appartiene allo stesso genere botanico della menta classica che tutti conosciamo, ma è un ibrido naturale tra la Mentha acquatica e Mentha spicata (mentastro verde).

La menta piperita e la menta classica si differenziano soprattutto per il gusto, il colore delle foglie e dello stelo e la quantità di mentolo contenuto.

La menta piperita infatti contiene una maggiore quantità di mentolo. Inoltre contiene enzimi, vitamina C, acido folico, acido caffeico, flavonoidi, olio essenziale.

Proprietà della menta piperita

Tra le varie proprietà della menta piperita abbiamo:

  • Attività antispastica sull’apparato respiratorio e digerente
  • Decongestionanti
  • Depurativa
  • Secretolitiche
  • Balsamiche
  • Carminative
  • Colagoghe
  • Antibatteriche
  • Analgesiche
  • Anestetica
  • Antisettica
  • Rinfrescante
  • Aromatica
  • Rilassante
  • Antinfiammatoria

La menta piperita è un ottimo rimedio se assunta internamente con un infuso o masticando le foglie, per trattare le infiammazioni e le affezioni catarrali delle vie aeree superiori. In alternativa, si possono effettuare dei suffumigi con l’olio essenziale di menta piperita.

Benefici della menta piperita

La menta piperita apporta benefici su tutto il corpo, in particolare contrasta:

  • La cattiva digestione
  • Il mal di testa
  • Il mal di gola
  • Il dolore ai nervi
  • I dolori muscolari
  • I disturbi dello stomaco
  • I disturbi dell’intestino
  • Il raffreddore
  • I disturbi dispeptici
  • Flatulenza
  • Crampi addominali
  • Nausea
  • Coliche

È utilizzata anche da coloro che soffrono di sindrome del colon irritabile, per le sue capacità antispasmodiche. Per contrastare i disturbi dell’apparato digerente, la menta deve essere assunta per via interna con tè e infusi, masticando le sue foglie oppure in comode compresse, come quelle in vendita anche online dalla Farmacia Savorani.
Per contrastare nevralgie e dolori muscolari, si consiglia di utilizzare l’olio esternamente sulla zona interessata.

La menta piperita può essere usata anche per calmare l’irritazione da punture di insetto, ustioni o eruzioni cutanee.

Come usare le foglie di menta piperita

La menta piperita è particolarmente usata in fitoterapia, con le sue foglie o con l’olio essenziale da esse ottenuto.

Per preparare la tisana di menta piperita, è necessario mettere in infusione le foglie fresche o secche in acqua bollente per 5 minuti, poi filtrare e consumare.

Controindicazioni della menta piperita

L’assunzione di menta piperita può portare reazioni allergiche, irritazioni cutanee e alle mucose, vertigini, nausea, vomito e aumento del reflusso gastroesofageo. L’utilizzo è sconsigliato a chi soffre di malattie renali o al fegato. In dosaggi elevati diventa eccitante.

L’assunzione della menta piperita è sconsigliata in gravidanza e in allattamento e per precauzione è meglio evitare di darla ai bambini.

Altri utilizzi della menta piperita

La menta piperita, con il suo gusto intenso, aromatico e leggermente piccante, viene utilizzata di frequente anche nell’industria alimentare, per esempio per creare caramelle, gelato, bevande, liquori e persino il cioccolato. Viene utilizzata nelle bibite per il suo potere dissetante e rinfrescante.

Viene inserita nei dentifrici per rinfrescare l’alito e sbiancare i denti. L’infuso è utilizzato anche sui capelli grassi e con la forfora, utilizzandolo per risciacquare i capelli dopo lo shampoo.

L’olio della menta piperita viene utilizzato come aroma per ambienti, per promuovere calma e rilassamento del proprio corpo.

Redazione
Redazione

Il nostro team è composto da giovani entusiasti del giardinaggio e della coltivazione, uniti dalla passione per la natura. Attraverso i nostri articoli, guide e consigli pratici, condividiamo con voi il meraviglioso mondo della pianticoltura. Collaboriamo con esperti del settore, che contribuiscono con le loro conoscenze ed esperienze per offrire contenuti sempre aggiornati e di alta qualità. La nostra missione è fornire informazioni utili, ispirazione e supporto per aiutarvi a raggiungere i migliori risultati nel vostro giardino o orto. Siamo qui per accompagnarvi in ogni fase del vostro percorso verde, offrendo consigli personalizzati e soluzioni pratiche. Insieme, esploreremo il potenziale delle piante e creeremo ambienti rigogliosi e accoglienti.

Articoli: 110