Hai una magnolia ma vorresti averne altre senza spendere troppo? La soluzione ĆØ moltiplicarla per talea! In questa guida completa scoprirai tutti i segreti per propagare con successo la magnolia tramite talea, dalla preparazione alla messa a dimora delle talee fino alla cura delle giovani piante ottenute.
In pochi passaggi e senza grandi difficoltĆ potrai ottenere nuovi esemplari di magnolia da coltivare in giardino o in vaso.
- Quando effettuare la talea di magnolia per risultati migliori
- Scegliere i rami giusti per una talea di magnolia di successo
- Talee di magnolia in acqua o in substrato? Vantaggi e svantaggi
- Preparare al meglio le talee di magnolia prima della messa a dimora
- Un buon substrato e contenitore per garantire l'attecchimento
- Come gestire irrigazione, luce e temperatura per una talea riuscita
- Trapiantare le talee di magnolia non appena si formano le radici
- Errori da evitare assolutamente per il successo della talea
Quando effettuare la talea di magnolia per risultati migliori
Il periodo migliore per eseguire la talea di magnolia ĆØ durante la primavera e l’estate, indicativamente da aprile a settembre. La stagione calda favorisce la radicazione grazie all’aumento dell’attivitĆ vegetativa della pianta e delle temperature.
In autunno ĆØ possibile ma con tempi più lunghi, mentre in inverno ĆØ sconsigliato per via del freddo eccessivo che blocca lo sviluppo radicale. Scegliere una giornata nuvolosa o alla sera, quando la pianta ĆØ più ricca d’acqua.
Scegliere i rami giusti per una talea di magnolia di successo
Per ottenere una talea di magnolia vigorosa, ĆØ fondamentale selezionare i rami giusti da cui prelevare le talee. Ideali sono i rametti dell’anno, non troppo maturi, di colore verde chiaro, con diverse foglie sane. La lunghezza ottimale ĆØ tra 10 e 15 cm. Evitare rami vecchi e legnosi.
Meglio non usare rami con fiori o frutti. I rami devono essere turgidi e senza malattie. Sceglierli da una pianta adulta e forte.
Talee di magnolia in acqua o in substrato? Vantaggi e svantaggi
Si può optare per fare le talee di magnolia in acqua oppure direttamente in vaso con substrato. La talea in acqua ĆØ più facile da allestire ma richiede tempi più lunghi. Quella in terra ha bisogno di più cure ma accelera la radicazione. L’acqua ĆØ consigliata a chi non ha fretta di ottenere le piantine. Il substrato a chi vuole le talee pronte prima per il trapianto. Entrambe le tecniche funzionano se fatte correttamente.
Preparare al meglio le talee di magnolia prima della messa a dimora
Prima di interrare le talee di magnolia ĆØ bene prepararle nel modo corretto. Utilizzare forbici affilate e pulite per il prelievo dei rametti. Eliminare foglie e fiori sul fondo del ramo. Effettuare un taglio netto alla base in senso diagonale. Applicare eventualmente ormone radicante in polvere. Evitare che la zona del taglio si secchi prima di interrare la talea. Disinfettare gli attrezzi dopo ogni taglio. Scegliere contenitori adeguati.
Un buon substrato e contenitore per garantire l’attecchimento
Per l’attecchimento delle talee di magnolia ĆØ importante sistemarle nel substrato e nel contenitore adatti. L’ideale ĆØ un terriccio soffice, fertile e ben drenante, da mescolare con sabbia o perlite.
Utilizzare cassette o vasi di almeno 20x30cm, forati sul fondo, e coprirli con un sacchetto trasparente per creare umiditĆ . Interrare le talee a metĆ della loro lunghezza. Il substrato va mantenuto umido ma non eccessivamente bagnato.
Come gestire irrigazione, luce e temperatura per una talea riuscita
Per una corretta riuscita della talea di magnolia, irrigazione, luce e temperatura vanno gestite con attenzione. Nei primi giorni vaporizzare spesso acqua sulle talee. In seguito annaffiare con moderazione evitando i ristagni.
Assicurare buona luminositĆ indiretta, non a pieno sole. Mantenere una temperatura intorno ai 20°C, al riparo da sbalzi termici. Aerare di tanto in tanto l’ambiente. Controllare le condizioni delle talee periodicamente.
Trapiantare le talee di magnolia non appena si formano le radici
Quando le talee di magnolia presentano le prime radici bianche, dopo circa 1-3 mesi, ĆØ il momento di trapiantarle in vasetti singoli. Scegliere dei contenitori di 10-12 cm con terriccio fertile e leggero.
Sradicare con cura le piantine e lavarle. Sistemarle nei vasi interrando il fusto fino alle foglie. Tenere in zona ombreggiata per 7-10 giorni dopo il rinvaso. Annaffiare con regolaritĆ e concimare ogni 20-30 giorni.
Errori da evitare assolutamente per il successo della talea
Per una talea di magnolia di successo ĆØ bene evitare alcuni errori. Non esporre al sole diretto, non bagnare eccessivamente, non usare rami vecchi o con malattie. Altri sbagli sono non cambiare l’acqua nella talea in acqua, rinvasare la piantina quando ĆØ troppo piccola o con radici danneggiate, non concimare. Infine, non controllare lo stato delle talee periodicamente può compromettere la riuscita.
Con questi consigli ĆØ possibile eseguire con successo la talea di magnolia e ottenere bellissime piante spendendo poco!