Orto d’inverno, quali ortaggi piantare

Orto d’inverno, quali ortaggi piantare?

Avere un piccolo orto è una vera fortuna, permette – tempo e passione consentendo – di coltivare delle verdure fresche, biologiche e a costo zero direttamente nel giardino di casa.

In genere però si tende a pensare che durante la stagione invernale l’orto sia da mettere a riposo, che non sia possibile coltivare nulla quando fa freddo. Da un lato sicuramente l’inverno non è la stagione ideale per gli orti: c’è freddo, ci sono spesso fenomeni atmosferici come pioggia, neve, brina e gelo, ci sono poche ore di sole. In questa stagione quindi la maggior parte delle piante non può essere coltivata.

Tuttavia alcune piante possono restare nell’orto tutto l’anno ed essere coltivate anche in inverno. Ci sono invece alcuni ortaggi che vengono coltivati in estate, ma raccolti solo in inverno. La morale della storia è che anche durante la stagione fredda gli orti possono donarci i frutti della terra, tanti ortaggi gustosi che rallegrano le giornate fredde dell’inverno.

Ortaggi invernali, quali sono?

Ma quali sono gli ortaggi invernali? Alcuni di essi sono coltivati d’estate e vengono raccolti durante l’inverno, altri possono essere direttamente coltivati durante l’autunno e danno frutti in primavera.

  • Finocchi ed i porri. Si seminano in estate, resistono tranquillamente all’abbassarsi delle temperature durante l’autunno e poi possono essere finalmente raccolti in inverno. Bisogna comunque fare attenzione all’andamento delle temperature, perché una gelata eccessiva può comunque danneggiare l’ortaggio.
  • Cavoli e verze. Sia i cavoli che le verze, i cavoletti di Bruxelles ed il cavolfiore sono degli ortaggi che vanno seminati in estate e che possono essere raccolti nel periodo che va da ottobre fino a dicembre.
  • Le liliacee a bulbo, vale a dire aglio, scalogna, cipolla: possono essere lasciati a terra per tutto l’inverno.
  • Le insalate come la lattuga, la cicoria, il radicchio, la rucola, invidia: sono tutti tipi di insalata che possono resistere più facilmente al freddo. Possono essere coltivate, tendenzialmente, fino a novembre.
  • Carciofi ed asparagi, ecco altri perfetti ortaggi invernali, che possono rimanere tranquillamente nell’orto anche quando fa freddo.
  • La zucca. Ortaggio d’autunno per eccellenza, vengono raccolte fra settembre e novembre, però quando la si coltiva la zucca ha bisogno di calore e può soffrire il freddo.
  • Carote, sedano, spinaci, barbabietola e dieta, prezzemolo e rapanelli. Tutti esempi di ortaggi invernali che possono essere raccolte fino all’inizio dell’inverno.
  • Legumi. Possono essere seminati in autunno inoltrato – fra ottobre e novembre – e danno i loro frutti a primavera.
Redazione
Redazione

Il nostro team è composto da giovani entusiasti del giardinaggio e della coltivazione, uniti dalla passione per la natura. Attraverso i nostri articoli, guide e consigli pratici, condividiamo con voi il meraviglioso mondo della pianticoltura. Collaboriamo con esperti del settore, che contribuiscono con le loro conoscenze ed esperienze per offrire contenuti sempre aggiornati e di alta qualità. La nostra missione è fornire informazioni utili, ispirazione e supporto per aiutarvi a raggiungere i migliori risultati nel vostro giardino o orto. Siamo qui per accompagnarvi in ogni fase del vostro percorso verde, offrendo consigli personalizzati e soluzioni pratiche. Insieme, esploreremo il potenziale delle piante e creeremo ambienti rigogliosi e accoglienti.

Articoli: 110