Gli ossiuri sono meglio noti come vermi dei bambini e sono un disturbo causato da un’infezione che può colpire qualsiasi bimbo.
In genere l’infezione da ossiuri avviene quando il bambino mette in bocca un oggetto contaminato o dopo averlo toccato mettete le mani in bocca.
Questo disturbo non è semplice da diagnosticare perché ovviamente il bambino non può esprimere con certezza i sintomi, e talora possono essere camuffati. Ecco perché spetta alla mamma cercare di cogliere i vari sintomi che l’infezione da ossiuri causa.
Sintomi dell’infezione da ossiuri
Come riconoscere i vermi nel bambino? Innanzitutto, il piccolo potrebbe apparire irrequieto, dolorante, inquieto, e potrebbe dimostrare una perdita di appetito. Se il bambino tende a grattarsi spesso il sedere, è opportuno passare al controllo delle feci. L’infezione da ossiuri si riconosce dalla presenza nelle feci di piccolissimi vermi, lunghi massimo 10 mm (le femmine, i maschi sono più corti) e di colore bianco, quasi trasparente.
Specialmente durante la notte gli ossiuri escono dall’ano e depositano uova nella zona esterna. In questo momento bisogna controllare la zona anale del bambino e anche la sua biancheria intima per cercare di vedere se si trovano i vermi. Se nonostante l’osservazione non si nota nulla ma il bambino continua a mostrare il prurito all’ano (nelle bimbe talora anche alla vagina), irrequietezza, irritabilità, inappetenza, dolore alla minzione, enuresi, nausea, gonfiore addominale o addirittura sangue nelle feci, è opportuno far controllare al medico un campione di feci.
Rimedi naturali contro i vermi
I rimedi naturali contro l’infezione da ossiuri innanzitutto si basano su una rigida igiene personale. Insegnare al bambino a lavarsi le mani e se non è troppo piccolo, a non mettere mai le mani in bocca senza averle lavate. Curare l’igiene intima e fare la doccia tutti i giorni.
Non solo: anche l’aglio è un ottimo disinfettante ed ha un’azione vermifuga molto buona. Per farlo mangiare al bambino, fateglielo assumere tritato con qualche cucchiaio di olio extravergine o camuffato con erbe aromatiche. L’aglio può essere applicato, mischiato alla crema, anche sulla zona da trattare.
Il succo di melograno è un eccellente vermifugo naturale ed in genere piace ai bambini. Grazie ad un estrattore è possibile preparare succhi freschissimi.
Lo yogurt, almeno un vasetto al giorno, aiuta nel ripristino della flora batterica intestinale.
Infine, bisognerebbe cercare di limitare l’assunzione di carboidrati e di zuccheri perché gli ossiuri si nutrono proprio di zuccheri.