Coltivare l’orto nella maniera corretta e sapere cosa piantare è una prerogativa essenziale per essere sicuri di avere un buon raccolto. Per piantare le varie coltivazioni, infatti, è necessario conoscere il periodo di semina degli ortaggi, fondamentale per garantire la crescita delle piante, che viene regolato dalla luna. Per sapere quando avviene la semina degli ortaggi ecco tutti i consigli da seguire per non sbagliare.
Come seminare gli ortaggi
Per coltivare l’orto è possibile partire dal seme oppure comprare piantine già pronte da piantare nel terreno. Nel primo caso è possibile assistere a tutte le evoluzioni della pianta e quindi, per seminarle, basta lanciarne una manciata sul terreno, oppure possono essere piantati a fila. E’ anche possibile utilizzare delle vaschette dove mettere il seme a dimora per poi trapiantare le piante nate nel terreno, o ancora è possibile ricorrere alla seminatrice per ortaggi, da attaccare alla motozappa, ideale per seminare su vaste estensioni di terreno senza difficoltà.
Per conoscere il migliore periodo semina ortaggi è consigliabile consultare il calendario lunare per seminare ortaggi, basato su esperimenti scientifici e anche frutto di antica esperienza. E’ risaputo che la luna esercita una certa influenza sulla terra e allo stesso modo di come regola le maree così regola anche l’agricoltura.
Calendario semina ortaggi
Grazie al calendario lunare per seminare ortaggi è possibile regolarsi con le coltivazioni da piantare nell’orto e ottenere raccolti soddisfacenti. Il calendario semina ortaggi indica mese per mese quali sono quelli indicati da piantare, ideali per ogni periodo in base alla luna calante e alla luna crescente, due fattori che regolano la crescita delle piante. Nel periodo della Luna calante la terra è in una fase recettiva e secondo il calendario vanno seminati gli ortaggi da radice ma anche piante come spinaci, finocchi, sedano, cavoli, verze, basilico.
In questa fase vengono anche trapiantate la maggior parte delle piantine da orto, viene effettuata la vendemmia, le potature e si raccolgono aglio e cipolle e tutti quei tipi di ortaggi a lunga conservazione. Nella fase della Luna crescente vengono invece effettuate tutto il resto delle semine, in particolar di tutti gli ortaggi che crescono verso l’alto e hanno la spinta necessaria per crescere rigogliosi. IN questa fase si seminano cetrioli, zucca, carote, pomodori, insalate da taglio, zucchina, peperoni, melanzane, fagiolini, ravanelli, fagioli. Nella fase di luna crescente si consumano ortaggi appena raccolti, freschi e da gustare in tutta la loro bontà.