La peronospora del pomodoro, una malattia fungina temibile, si diffonde rapidamente attraverso le spore aeree, causando danni e muffe sulle piante. Riconoscere i segni precoci della peronospora è fondamentale per una pronta azione di contrasto e protezione delle colture di pomodoro.
Cos’è la peronospora del pomodoro?
La peronospora del pomodoro, un’infezione fungina devastante, può annientare rapidamente l’intero raccolto se non affrontata tempestivamente. Le macchie scure sono un segnale distintivo che potrebbe indicare la presenza di peronospora nel tuo giardino, ma la gravità dipende dal tipo di infezione che colpisce le piante.
Solitamente, le foglie più vecchie sono le prime a essere colpite, ma anche quelle giovani e sane, così come i frutti stessi, possono essere attaccati. La tempestiva identificazione e azione sono fondamentali per contrastare questa minaccia.
3 passaggi per trattare la peronospora del pomodoro
Non appena noti la presenza di foglie infette da peronospora, è fondamentale intervenire prontamente. Ecco tre strategie per affrontare il problema una volta individuato:
- Prima di tutto, rimuovi le parti della pianta colpite. La rimozione e la distruzione delle aree interessate sono cruciali. Effettua una potatura delle sezioni infette e gettale lontano dal giardino. È importante eliminare completamente la presenza della malattia per evitare una nuova diffusione delle spore.
- Utilizza un fungicida adeguato. L’impiego di un fungicida rappresenta un metodo essenziale per contrastare la peronospora. Dopo aver rimosso le foglie infette, puoi spruzzare l’area circostante con un fungicida o un biofungicida al rame per contenere l’espansione del problema, se la diffusione non è troppo estesa.
- Aggiungi pacciame al terreno. L’applicazione di pacciame contribuisce ad arricchire il terreno con sostanze nutritive e impedisce alle spore di diffondersi nell’aria. Ciò riduce la probabilità che la peronospora si sviluppi inizialmente e si diffonda ulteriormente.
6 consigli per prevenire la peronospora
Data la pericolosità della peronospora del pomodoro, adottare misure preventive per prevenire l’insorgenza della malattia è molto più efficace che intervenire dopo l’insorgenza dei sintomi. Ecco sei consigli per mantenere le piante libere da malattie:
- Seleziona varietà di pomodori affidabili. Al momento della semina, assicurati di utilizzare varietà resistenti provenienti da fornitori affidabili. Esistono semi di pomodoro appositamente allevati per resistere alla peronospora e ad altre malattie. Controlla attentamente i trapianti per accertarti che non mostrino segni di peronospora. È fondamentale che le piante siano prive di questa malattia al momento della semina per evitare futuri infestazioni.
- Pratica la rotazione delle colture. Effettua frequentemente la rotazione delle colture per impedire l’insorgenza della peronospora nel tuo giardino. Questa pratica aiuta a mantenere il terreno fresco e pronto ad accogliere nuove colture ogni anno, sia che tu abbia un orto tradizionale, un letto rialzato o vasi immersi nel terreno. Coltivare pomodori nello stesso luogo favorisce la ripetizione della peronospora e di altre malattie durante la successiva stagione di crescita.
- Presta attenzione all’umidità. La peronospora prospera in condizioni umide, quindi è importante mantenere il fogliame asciutto. Evita che le foglie dei pomodori rimangano bagnate a lungo. Quando possibile, irriga alla base delle piante. Questo rende più difficile la sopravvivenza e la diffusione del fungo della peronospora. Inoltre, durante l’umidità finale dell’anno, la peronospora non sopravvive: le spore nascoste muoiono insieme alle piante in fase di riposo. L’utilizzo di un sistema di irrigazione a goccia può anche aiutare a regolare l’umidità.
- Imposta correttamente gli irrigatori. Se utilizzi irrigatori, assicurati che siano posizionati a bassa altezza rispetto al suolo e programmali per attivarsi all’inizio della giornata. Evita che i tubi d’irrigazione scarichino grandi quantità d’acqua nel giardino più volte al giorno, poiché ciò favorisce l’insorgenza della peronospora sulle piante. Evitare l’accumulo di umidità sulle foglie inferiori rende più difficile la diffusione del patogeno, e lasciar evaporare l’acqua prima della notte è utile.
- Massimizza la circolazione dell’aria. Assicurati che ogni pianta di pomodoro nel tuo orto abbia ampio spazio intorno per garantire un buon flusso d’aria. Questa pratica di giardinaggio generale aiuta a prevenire diverse malattie delle piante, inclusa la peronospora.
- Utilizza il compost in modo corretto. Evita di utilizzare residui vegetali infetti delle tue coltivazioni di pomodoro come compost per il successivo lotto di piante. Se le piante sono affette da malattie come la peronospora, evita assolutamente di compostarle, poiché potrebbero causare un ritorno delle spore fungine nella stagione di crescita successiva. È importante garantire che il compost sia sano e privo di agenti patogeni per mantenere il materiale vegetale privo di malattie.
Leggi anche: