Piante antizanzare

Piante antizanzare: 12 piante che posso aiutarti come repellenti naturali

La maggior parte delle piante sono in grado di respingere gli insetti in modo naturale grazie alle loro fragranze e aromi. Utilizzare specie vegetali dalle proprietà repellenti può essere una valida alternativa agli insetticidi chimici per tenere lontane le zanzare dal giardino e dagli ambienti domestici.

Numerose varietà di piante, quando coltivate in prossimità di zone frequentate dagli ospiti, grazie al loro profumo terranno efficacemente lontani i fastidiosi insetti. In particolare ci sono una dozzina di specie che possono essere impiegate proprio con la funzione di tenere alla larga le zanzare in modo del tutto naturale.

Per sfruttare al meglio questa funzione deterrente sono da preferire aiuole e posizioni strategiche dove gli aromi possano diffondersi maggiormente, ad esempio vicino a sedute, porte o aree di passaggio frequente. In questo modo si potranno godere i benefici effetti della fragranza anti-zanzare ed al contempo ammirare la bellezza ornamentale di queste piante.

Continua a leggere per scoprire quali sono le migliori 12 piante antizanzare.

1. Lavanda

La lavanda è una pianta aromatica molto resistente, che difficilmente viene attaccata da insetti, conigli o altri animali. Il motivo è da ricercarsi nel suo intenso profumo emanato dagli oli essenziali contenuti nelle foglie, che hanno un effetto repellente.

Si dice che l’olio essenziale di lavanda possa addirittura compromettere il senso dell’olfatto nelle zanzare, ostacolandone l’avvicinamento. Oltre alle proprietà aromatiche, la lavanda è una pianta rustica, tolerante alla siccità, che non necessita di molte cure una volta attecchita.

Predilige la piena esposizione al sole e un buon drenaggio del terreno. Sebbene si adatti a molti climi, cresce rigogliosa soprattutto nelle aree dal clima caldo-arido, dove può esprimere al massimo le sue qualità.

2. Calendula

Le calendule sono fiori annuali semplici da coltivare, che possiedono la caratteristica di emanare fragranze in grado di allontanare le zanzare. Possono essere messe a dimora in vaso vicino a porte e aree di passaggio, in modo che il loro profumo tenga lontani gli insetti fastidiosi.

Oltre all’effetto repellente sulle zanzare, si ritiene che le calendule scoraggino anche altri insetti dannosi frequenti negli orti e giardini, come afidi, tripidi, mosche bianche, dorifora, nottue e altro. Per questo sono spesso utilizzate come piante ornamentali ai bordi delle aiuole.

Le calendule sono fiori robusti e di facile coltivazione. Chi desidera saperne di più può approfondire le tecniche per far crescere rigogliose queste piante dai molteplici benefici effetti.

3. Citronella

L’erba citronella è nota per il suo caratteristico aroma al limone. Proprio le sue fragranze sono l’ingrediente più utilizzato per preparare repellenti naturali contro le zanzare.

Le proprietà insettifughe della pianta viva di citronella sono superiori rispetto all’olio essenziale. Per beneficiare della sua azione deterrente contro gli insetti è consigliabile coltivarla in grandi vasi, posizionandoli in zone soleggiate di passaggio o sosta.

La citronella è una pianta rustica e di facile gestione, tuttavia non sopporta temperature rigide, quindi nei climi miti può essere messa a dimora direttamente in piena terra in posizioni assolate. Grazie al suo gradevole profumo agrumato terrà lontane le fastidiose zanzare.

4. Nepitella

L’erba gatta, o nepitella, è una pianta molto comune che appartiene alla famiglia della menta. Cresce spontaneamente quasi ovunque, sia come specie coltivata che infestante.

È semplice da gestire, anche se può facilmente propagarsi ed invadere altre zone del giardino. Nonostante la natura invasiva, la nepitella possiede ottime proprietà come repellente contro le zanzare, confermate anche da studi scientifici.

Una ricerca condotta presso l’Università dell’Iowa ha dimostrato che l’estratto di questa pianta è dieci volte più efficace del DEET, principio attivo della maggior parte dei prodotti chimici antizanzare.

Chi è disposto a sacrificare in parte il controllo della diffusione, può sfruttare i benefici repellenti di questa pianta dalle spiccate proprietà insettifughe.

5. Rosmarino

Il rosmarino è una pianta aromatica molto nota per il suo intenso aroma legnoso, che risulta sgradito a diverse specie di insetti, in particolare zanzare, tarme e mosche. Per questa sua proprietà repellente, la coltivazione del rosmarino viene raccomandata da esperti e istituzioni come metodo naturale per allontanare gli insetti infestanti.

Questa pianta predilige i climi caldi e secchi, e può essere coltivata facilmente in vaso, ideale per chi vive in zone con inverni rigidi. Il rosmarino si presta ad essere potato in forme ornamentali, per realizzare eleganti bordure e decorazioni, emanando il suo gradevole profumo anti-insetti.

Oltre alla funzione repellente, il rosmarino è ampiamente impiegato in cucina come aromatizzante.

6. Basilico

Il basilico è una pianta aromatica che, grazie al suo intenso aroma emanato dalle foglie, svolge anche una funzione repellente contro gli insetti, in particolare zanzare e mosche. L’effetto anti-parassitario è dato dalle sue componenti aromatiche molto pungenti.

Tutte le varietà di basilico hanno proprietà insettifughe, quindi si può scegliere liberamente tra i diversi tipi, magari creando miscele di basilschi dai profumi differenti. Questa pianta predilige posizioni soleggiate, terreno drenato e annaffiature frequenti.

Il basilico può essere coltivato sia in vaso che in piena terra, anche in combinazione con altre piante a condizione che abbiano esigenze colturali simili. Grazie al suo gradevole aroma e l’azione anti-parassitaria, è l’ideale per creare giardini e orti liberi dagli insetti indesiderati.

7. Citronella / Geranio profumato

I gerani profumati sono apprezzati per la loro capacità di tenere lontani vari insetti grazie al loro intenso aroma. In particolare, queste piante risultano efficaci nel respingere le zanzare, grazie alle loro fragranze.

Si tratta di vegetali a rapida crescita, che prediligono un clima caldo-arido e la piena esposizione al sole. Nelle zone con inverni rigidi possono comunque essere coltivati in vaso, ricorrendo a potature costanti.

In ogni caso, i gerani profumati creano un ambiente sgradito a molti insetti volanti, che tendono ad allontanarsi dalle aree in cui queste piante aromatiche emanano i loro forti profumi.

8. Balsamo d’api

Il balsamo d’api, o monarda, è una pianta ideale per attrarre insetti benefici come api e farfalle e al contempo scoraggiare quelli dannosi e fastidiosi.

Bastano poche foglie schiacciate per sprigionare oli essenziali dal forte aroma, sgradito a molti parassiti.

Oltre all’azione repellente, la monarda regala una fioritura abbondante e prolungata in estate, con fiori dai colori vivaci che vanno dal rosso al rosa, dal viola al bianco.

Si tratta quindi di una pianta ornamentale che conferisce colore al giardino, attira insetti impollinatori e allo stesso tempo allontana zanzare e simili grazie al suo intenso profumo.

9. Menta

La menta è una pianta dalle spiccate proprietà repellenti contro insetti come zanzare, mosche e formiche. Maggiore è l’intensità del suo aroma pungente, più efficace risulta la sua azione anti-parassitaria.

Questa erba si presta ad essere coltivata in vaso, ad esempio in terrazzo, per averla a portata di mano ed utilizzare facilmente le foglie, anche per aromatizzare bevande come il tè.

Le foglie di menta possono essere raccolte e fatte essiccare per impiegarle all’interno degli ambienti domestici, sfruttando le qualità insettifughe di questa pianta completamente naturale, utile per allontanare gli insetti indesiderati.

10. Fiore di filo interdentale (Ageratum)

Il fiore del filo interdentale è una pianta annuale molto decorativa, adatta per aiuole e contenitori. Questa specie contiene cumarina, una sostanza dalle proprietà repellenti per le zanzare. Tuttavia la cumarina risulta tossica se ingerita, quindi la pianta può rappresentare un rischio per animali domestici e bambini. Per beneficiare dell’effetto anti-zanzare del fiore del filo interdentale, è meglio coltivarlo in posizioni non accessibili ad animali e bimbi, e maneggiarlo con cautela. Si tratta comunque di una pianta ornamentale dai bei fiori, che può allontanare gli insetti indesiderati se utilizzata nel modo corretto.

11. Lavanda

La salvia è un’ottima pianta da coltivare accanto a zone di relax all’aperto con focolari o caminetti, grazie alla sua capacità di tenere lontani gli insetti quando bruciata.

Gettando foglie e rametti di salvia tra le fiamme, si sprigiona un gradevole aroma terroso che risulta sgradito a zanzare e simili. Inoltre le foglie essiccate possono essere utilizzate per realizzare repellenti fatti in casa, ad esempio soluzioni spray a base di oli essenziali.

Quindi piantare salvia nelle vicinanze di luoghi di ritrovo con bracieri crea un’atmosfera più piacevole e priva di fastidiosi insetti volanti.

12. Aglio

Le piante bulbose come aglio e cipolla sono ottime repellenti naturali contro le zanzare, grazie al loro intenso aroma sgradito a questi insetti. I fiori di alcune specie di Allium, come l’aglio ornamentale, sono molto decorativi: producono infiorescenze sferiche che sembrano fluttuare su lunghi steli, regalando un effetto scenografico ai giardini e ai bordi delle aiuole.

Oltre alla funzione anti-zanzare, queste piante dai fiori vagamente galleggianti conferiscono un tocco ornamentale, abbinando la bellezza dei fiori all’utile proprietà repellente emanata dalle loro componenti aromatiche.

L’importanza di controllare la presenza delle zanzare

Oltre a coltivare specie vegetali dalle proprietà repellenti, è bene adottare alcuni accorgimenti per evitare l’eccessiva proliferazione delle zanzare nel giardino. In particolare, è importante non far ristagnare l’acqua in contenitori o piccole pozze, dove questi insetti possono deporre centinaia di uova anche in spazi ridotti. Per contrastare lo sviluppo delle larve si possono utilizzare prodotti a base di batteri naturali (Bacillus thuringiensis israelensis) in stagni, abbeveratoi, vasche.

Sono poi disponibili altri rimedi naturali che aiutano a tenere sotto controllo le zanzare, come candele e torce alla citronella, o oli essenziali derivati dalle piante repellenti.

La presenza eccessiva di zanzare non è solo fastidiosa, ma può comportare seri rischi sanitari. Questi insetti sono infatti vettori di pericolose malattie che possono colpire l’uomo e gli animali domestici, come malaria, febbre gialla, encefaliti e infezioni da zika e west nile virus. Un efficace controllo delle zanzare è quindi fondamentale per tutelare la salute di persone e animali domestici.

Leggi anche:

Redazione
Redazione

Il nostro team è composto da giovani entusiasti del giardinaggio e della coltivazione, uniti dalla passione per la natura. Attraverso i nostri articoli, guide e consigli pratici, condividiamo con voi il meraviglioso mondo della pianticoltura. Collaboriamo con esperti del settore, che contribuiscono con le loro conoscenze ed esperienze per offrire contenuti sempre aggiornati e di alta qualità. La nostra missione è fornire informazioni utili, ispirazione e supporto per aiutarvi a raggiungere i migliori risultati nel vostro giardino o orto. Siamo qui per accompagnarvi in ogni fase del vostro percorso verde, offrendo consigli personalizzati e soluzioni pratiche. Insieme, esploreremo il potenziale delle piante e creeremo ambienti rigogliosi e accoglienti.

Articoli: 110