Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
La frutta secca, in guscio (mandorle, pinoli, anacardi…) o disidratata (albicocche, frutti rossi, datteri…), è un alimento gustoso e ricco di proprietà nutritive.
A fronte di intolleranze conclamate che non ne consentono il consumo, la frutta secca è in grado di integrare in maniera sana, versatile e bilanciata qualsiasi regime alimentare di grandi e piccini, dando uno sprint in più anche a chi pratica sport.
Vento di novità in cucina
Grazie alle sue golose caratteristiche fisiche e organolettiche, la frutta secca e disidratata è un ingrediente speciale che, usato in cucina, permette di rinnovare anche il piatto più collaudato.
Perfino una semplice panatura può diventare stellare se, al pan grattato, si aggiungono un ciuffo di prezzemolo tritato, aglio, pepe e un pugno di pistacchi, arachidi o noci tostati (non salati!) e sminuzzati finemente.
Frutta secca: un jolly in tavola
Sapore e originalità sono i bonus che la frutta secca è in grado di aggiungere a qualsiasi preparazione. Non è un caso che sia uno degli ingredienti cha ricorre più spesso, a tutte le latitudini, dall’Asia al Sudamerica.
Che ne dici di provare nuovi sapori in cucina e di inserire la frutta secca nel tuo ricettario?
Ti proponiamo un piatto unico con verdure, legumi e frutta secca. Si tratta di una ricetta semplice e veloce: la prepari in poco più di 30 minuti. Grazie a questa ricetta, realizzerai un piatto vegano ricco di proteine, profumato, dai vaghi sentori esotici e molto saporito, da consumare in casa, in ufficio o all’aperto, in qualsiasi stagione.
Riso baldo (o orzo!) con legumi, uva sultanina e mandorle
(per 4 persone)
– circa 400 g di riso baldo integrale, oppure di orzo perlato (da risciacquare, prima di procedere con la cottura)
Come preparare il riso con uva sultanina e mandorle