Physical Address

304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124

Proprietà benefiche dei cachi

Proprietà benefiche dei cachi

I cachi sono deliziosi frutti da servire a fine pasto come un dolce gustoso; ma non servono solo a concludere al meglio una cena: portano infatti numerosi benefici alla salute, compresa la capacità di migliorare la salute degli occhi, ridurre i segni dell’invecchiamento, prevenire vari tipi di cancro, migliorare la digestione, potenziare il sistema immunitario, e molto altro. Scopriamo allora quali sono le proprietà benefiche dei cachi!

Valore nutrizionale dei cachi

I cachi sono ricchi di vitamina A, vitamina C, vitamina E e vitamina B6, oltre a fibre alimentari, manganese, rame, magnesio, potassio e fosforo. Contengono anche composti organici che includono catechina, gallocatechina, acido betulinico e vari composti che rientrano tra le vitamine del gruppo B.

Benefici per la salute dei cachi

La lista di benefici che questo frutto porta alla salute delle persone, è principalmente dovuta alla presenza di un elevato contenuto di vitamine e minerali, nonché di alcuni composti organici. Vediamo in dettaglio i benefici per la salute dei cachi.

Prevengono il cancro

I cachi sono ricchi di antiossidanti, agenti anti-cancro naturali che possono aumentare la capacità del corpo di combattere i radicali liberi, migliorare la salute generale e proteggere da molte malattie. I radicali liberi sono i sottoprodotti del metabolismo cellulare, che possono mutare le cellule sane in quelle cancerogene e danneggiare i vari sistemi di organi.

Rinforzano il sistema immunitario

Tra le proprietà benefiche dei cachi, va sottolineato che aiutano a stimolare il sistema immunitario grazie all’elevata quantità di vitamina C che contengono: un singolo frutto possiede circa l’80% del fabbisogno giornaliero di questo nutriente. La vitamina C stimola il sistema immunitario e aumenta la produzione di globuli bianchi, che rappresentano la principale linea di difesa del corpo contro le infezioni microbiche, virali e fungine, così come i corpi estranei o le tossine.

Aiutano la digestione

Come la maggior parte dei frutti, i cachi sono una buona fonte di fibra, con quasi il 20% del fabbisogno giornaliero in una singola porzione. La fibra aiuta il corpo a digerire il cibo in modo più efficiente aggiungendo massa alle feci, stimolando il movimento peristaltico per spostare il cibo attraverso il tratto digestivo, aumentando le secrezioni di succhi gastrici e digestivi e alleviando i sintomi di stitichezza e diarrea.

Prevengono l’invecchiamento precoce

Tra le loro proprietà benefiche, i cachi sono ricchi di vitamina A, beta-carotene, luteina, licopene e criptoxantina, nutrienti che agiscono come antiossidanti nel corpo per ridurre lo stress ossidativo e prevenire i segni dell’invecchiamento precoce, come rughe, macchie, malattia di Alzheimer, affaticamento, perdita della vista, debolezza muscolare e una serie di altre condizioni.

Migliorano la vista

La zeaxantina, un membro del complesso delle vitamine del gruppo B presente nei cachi, è direttamente collegata al miglioramento della salute degli occhi grazie al suo comportamento come sostanza antiossidante. Gli studi dimostrano che questo composto riduce la degenerazione maculare, la cataratta e la cecità notturna.

Controllano la pressione sanguigna

Il potassio è un altro minerale che si trova in quantità significative nei cachi, e agisce come un vasodilatatore abbassando la pressione sanguigna, aumentando così il flusso di sangue in varie parti del corpo. La bassa pressione sanguigna riduce anche lo sforzo sul sistema cardiovascolare e impedisce che si verifichino varie malattie cardiache.