I pomodori sono un alimento molto gustoso da inserire nell’alimentazione per i suoi benefici alla salute e in particolare al cuore. Coltivarli da sé nell’orto è un modo per averli sempre freschi a tavola e soprattutto sani, ma vediamo quando piantare i pomodori nell’orto per farli crescere e poter avere un buon raccolto.
Periodo migliore
Prima occorre seminare le piante in un terriccio umido e tenetele al buio e al caldo, poi, verso la fine di maggio, potete eseguire il trapianto nei vasetti di torba e piantare i pomodori successivamente, nel mese di giugno, avendo cura di metterle in una posizione ben soleggiata e al riparo dal vento.
Se non volete eseguire questa operazione ma volete piantare direttamente i pomodori nell’orto allora acquistate le piantine già pronte nei vasetti di torba dai vivaisti o nei negozi che vendono piantine per dimora. Prima di piantare i pomodori aver cura di preparare il terreno con largo anticipo: ricordate che il terreno deve essere già concimato, smosso e rastrellato e devono essere presenti i sostegni.
Mettere i pomodori nelle giuste distanze
Per crescere bene le piantine di pomodori devono essere messe ad una distanza giusta, ovvero quella corretta per garantire una crescita indeterminata. Poiché l’altezza dei pomodori è piuttosto alta e la pianta più cresce e più si allarga ha bisogno di uno spazio adeguato per non soffrire. Le piantine di pomodori vanno dunque messe a dimora a una distanza di 30-40 cm nella stessa fila e tra una fila e l’altra bisogna lasciare uno spazio di almeno 60 cm.
Come si trapiantano le piantine
Per piantare correttamente le piantine di pomodori cominciare estraendole dal vasetto, avendo cura di non rompere il pane di terra che custodisce le radici. Mettere la piantina all’interno della buca che avete preparato in precedenza e chiuderla con la terra, facendo attenzione a non lasciare spazi vuoti.
Premere leggermente e innaffiare tutto il terriccio. Per far crescere la pianta e farla sviluppare in altezza legare il sostegno che avete già fissato con del filo plastificato al fusto, fino ad ottenere un contatto morbido e senza stringere eccessivamente. Per far crescere bene i pomodori che raggiungono grandi altezze occorre una struttura di sostegno più resistente, a cui legare i fusti. I paletti in questo caso possono essere collegati con il filo zincato.