Quanti tipi di cavoli esistono

Quanti tipi di cavoli esistono?

Sapevate che esistono molti tipi di cavoli? La natura ci regala infatti tantissime varietà, tutte molto apprezzate e facili da preparare in tanti modi. Per l’esattezza, ne esistono almeno 24 varietà, ma ecco un’ampia gamma di tipi di cavoli esistenti, anche se non tutti sono talvolta reperibili in commercio.

Cavolo cappuccio rosso

Il cavolo cappuccio rosso è un valido alleato del cuore poiché è ricco di vitamina C e di betacarotene. La sua forma tondeggiante lo fa somigliare a quello verde, ma si distingue per le foglie rosse e viola. Va consumato cotto o crudo, nei risotti, nelle insalate ed è ottimo anche come contorno.

Cavolo cappuccio verde

Il cavolo cappuccio verde contiene molto potassio, fosforo e calcio, è ottimo per combattere il raffreddore ed è anche un efficace disinfettante. Le sue elevate proprietà nutrizionali ne fanno un alimento insostituibile da consumare preferibilmente crudo, cotto a vapore oppure stufato. Ideale per preparare gustose insalate e minestre.

Cavolo verza

La verza è simile al cavolo cappuccio, ha le foglie grinzose di colore verde intenso all’esterno, mentre all’interno sono bianco-giallastre. Questo ortaggio contiene moltissime vitamine e ha eccellenti proprietà antinfiammatorie, utili per proteggere l’apparato gastrointestinale. Il cavolo verza è ottimo per preparare molte ricette e può essere mangiato cotto o crudo.

Cavolo cinese

Il cavolo cinese contiene vitamina A e vitamina C in abbondanza, ma anche un elevato contenuto di sali minerali e tanta acqua. Ha poche calorie e può essere consumato in insalate, nelle zuppe, cotto o crudo.

Cavolo nero toscano

Il cavolo nero toscano è detto anche cavolo senza testa ed è un ortaggio ideale per la preparazione di zuppe e minestre, vellutate, con riso o cous cous ma anche con i paccheri. Ha un alto contenuto di vitamina C e le sue proprietà antitumorali combattono con efficacia il rischio di cancro al retto, al colon, alla vescica e allo stomaco.

Cavolo viola siciliano

Il cavolo viola di Sicilia è una variante del cavolfiore bianco. Ricco di antocianine, antiossidanti che danno all’ortaggio il caratteristico colore viola, è buonissimo da gustare anche bollito e condito con olio e limone.

Cavolini di Bruxelles

Piccoli e dolci, i cavolini di Bruxelles hanno un elevato contenuto di potassio, fosforo e calcio, ma anche tante vitamine. Sono di forma piccola e tonda e di un bel verde brillante. Vanno puliti togliendo qualche foglia esterna e cucinati tuffandoli in acqua bollente salata per circa dieci minuti.

Redazione
Redazione

Il nostro team è composto da giovani entusiasti del giardinaggio e della coltivazione, uniti dalla passione per la natura. Attraverso i nostri articoli, guide e consigli pratici, condividiamo con voi il meraviglioso mondo della pianticoltura. Collaboriamo con esperti del settore, che contribuiscono con le loro conoscenze ed esperienze per offrire contenuti sempre aggiornati e di alta qualità. La nostra missione è fornire informazioni utili, ispirazione e supporto per aiutarvi a raggiungere i migliori risultati nel vostro giardino o orto. Siamo qui per accompagnarvi in ogni fase del vostro percorso verde, offrendo consigli personalizzati e soluzioni pratiche. Insieme, esploreremo il potenziale delle piante e creeremo ambienti rigogliosi e accoglienti.

Articoli: 110