La micosi consiste in un fungo che attacca le unghie delle mani e più spesso ancora quelle dei piedi. Si tratta di un disturbo che è fortemente anti estetico in quanto questo fungo cambia il colore delle unghie facendole diventare giallastre, verdastre e fa comparire delle macchie sulle unghie.
L’onicomicosi (meglio conosciuta col nome di micosi delle unghie) è un disturbo abbastanza diffuso su mani e piedi ed è in genere più comune nelle donne. Se non curata la micosi tende a diffondersi sulle altre unghie passando anche da un piede all’altro ed il problema si aggrava.
La micosi è in genere contratta in luoghi umidi come le piscine, dove i funghi proliferano, o dall’uso di scarpe chiuse per molte ore al giorno, ed è più facile contrarla in climi caldi ed umidi. Può anche attaccare facilmente persone che sono spesso a contatto con l’acqua, come chi si occupa delle pulizie, ed in generale colpisce più facilmente le persone anziane, sofferenti di diabete o con sistema immunitario debole.
Come prevenire la micosi
La micosi aumenta lo spessore dell’unghia e causa il suo ingiallimento, l’unghia diventa molto debole.
Evitare la micosi è possibile, in primo luogo evitando scarpe strette, fatte di materiali sintetici. Mai indossare calze umide o bagnate, e ovviamente indossare meno possibile i materiali non traspiranti come la plastica. Bisogna usare sempre calzini di cotone, 100% traspiranti. Sarebbe bene lasciare qualche ora d’aria al piede per farlo respirare ogni giorno, ed evitare così la comparsa della micosi.
Bisogna sempre evitare assolutamente di camminare a piedi nudi nei bagni delle palestre, negli spogliatoi, docce, nella piscina pubblica e via dicendo. Sempre usare le ciabatte. Anche alcune attenzioni, come evitare di usare il tagliaunghie di altre persone, sono essenziali per garantire la sicurezza dalla micosi.
Rimedi naturali contro la micosi
Come combattere la micosi in modo naturale? Ecco cosa potete fare:
- mettete nello salto trasparente uno spicchio di aglio tritato fine, tre gocce di tintura di iodio, sette gocce di limone. Fate riposare una settimana. Applicate poi lo smalto sull’unghia ogni giorno per due settimane, eliminatelo prima di applicarne un altro.
- Mettete in mezzo bicchiere di olio di ricino sette gocce di succo di limone. Immergete i piedi, poi lavate e asciugate molto bene i piedi. Fare per sei settimane di seguito.
- Immergete l’unghia nel succo di limone, oppure passate direttamente un batuffolo di cotone immerso nel succo sull’unghia.
- Mescolate un cucchiaio di olio di oliva assieme a qualche goccia di tea tree. Quindi applicate il composto sull’unghia un giorno sì ed uno no per 20 giorni.