Sedano, proprietà e controindicazioni

Sedano, proprietà e controindicazioni

Il sedano è un ortaggio della famiglia delle Apiacee, che apporta ottimi benefici alla salute grazie alle sue numerose proprietà. Infatti, è un’ottima fonte di antiossidanti e enzimi benefici, oltre a disporre di vitamine e minerali come la vitamina K, la vitamina C, il potassio, il folato e la vitamina B6.

Usato da secoli come agente anti-ipertensivo in medicina popolare, il sedano possiede anche numerose proprietà cardiovascolari. In recenti studi farmacologici, il sedano si è dimostrato sia antiossidante che antinfiammatorio, aiuta a migliorare la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo, oltre a prevenire le malattie cardiache.

Tra le proprietà del sedano c’è quella di fornire un buon quantitativo di fibre alimentari, che aiutano la digestione e favoriscono la perdita di peso. Inoltre, l’alta percentuale di acqua ed elettroliti del sedano può prevenire la disidratazione, e i suoi composti lo rendono un buon diuretico e utile per ridurre il gonfiore. Come fornitore di flavonoidi, antiossidanti e fitonutrienti, altre proprietà del sedano comprendono la sua capacità di migliorare la salute del fegato, della pelle, degli occhi e della cognizione.

Come si usa il sedano

In Italia il sedano si usa per soffritti e brodi, ma è anche possibile mangiarlo crudo in pinzimonio, specialmente i gambi, sebbene anche le foglie e i semi siano commestibili e benefici. Ad esempio, le foglie di sedano sono un’aggiunta eccellente alle patatine fritte e alle zuppe.

D’altra parte, i semi di sedano, che si trovano sia in forma di seme intero, sia in forma di estratto o macinato, hanno notevoli proprietà per la salute, in quanto aiutano a ridurre le infiammazioni e a combattere le infezioni batteriche. In alcune parti del mondo, il sedano viene coltivato principalmente proprio per i suoi semi, che sono in realtà un frutto molto piccolo. I semi di sedano sono poi usati come spezia per condimenti, quando vengono schiacciati; contengono uno speciale composto oleoso chiamato apiolo che viene usato come agente aromatizzante in cucina, ma anche per i suoi numerosi usi medicinali.

Sedano contro il colesterolo

Il sedano ha una proprietà ipocolesterolemizzante, che lo rende utile per migliorare o mantenere la salute del cuore. Il sedano contiene un composto unico chiamato 3-n-butilftalide (BuPh) segnalato per avere un’azione ipolipemizzante, ma i ricercatori ritengono che questo ortaggio abbia molti altri composti benefici che stanno ancora emergendo nella ricerca.

Sedano contro le infiammazioni

Il sedano contiene antiossidanti e polisaccaridi noti per agire come antinfiammatori, in particolare flavonoidi e polifenoli. Questi aiutano la salute generale, specialmente durante l’invecchiamento, combattendo i danni dei radicali liberi che possono portare infiammazioni, spesso causa di malattie croniche come il cancro, malattie cardiache, artrite e molte altre.

Le controindicazioni del sedano

Anche se non è molto comune, questo ortaggio viene comunque accostato ad un tipo di allergia piuttosto grave, che in alcuni casi è simile all’allergia a noci e frutta secca. Quando qualcuno allergico al sedano viene esposto ai suoi oli, gli effetti collaterali potrebbero diventare persino fatali.

I semi di sedano contengono un alto quantitativo di allergeni, i quali non vengono distrutti durante la cottura: per questo motivo il sedano dovrebbe essere evitato completamente da chi soffre di allergie alimentari note.

Redazione
Redazione

Il nostro team è composto da giovani entusiasti del giardinaggio e della coltivazione, uniti dalla passione per la natura. Attraverso i nostri articoli, guide e consigli pratici, condividiamo con voi il meraviglioso mondo della pianticoltura. Collaboriamo con esperti del settore, che contribuiscono con le loro conoscenze ed esperienze per offrire contenuti sempre aggiornati e di alta qualità. La nostra missione è fornire informazioni utili, ispirazione e supporto per aiutarvi a raggiungere i migliori risultati nel vostro giardino o orto. Siamo qui per accompagnarvi in ogni fase del vostro percorso verde, offrendo consigli personalizzati e soluzioni pratiche. Insieme, esploreremo il potenziale delle piante e creeremo ambienti rigogliosi e accoglienti.

Articoli: 110