Olio di Tea Tree o oli di Tea Tree ?
Sebbene vengano spesso confusi ed indicati entrambi come “oli essenziali di malaleuca” dobbiamo distinguere immediatamente due oli completamente differenti: L’olio essenziale di Tea Tree ( Malaleuca alternifolia) e l’olio essenziale di Cajeput (Malaleuca leucadendra).
Dopo questa importante distinzione, andiamo ancora ad identificare le varianti di Tea Tree oil: è infatti importantissimo acquistare solo olio naturale al 100% privo di additivi!
Consigliamo di acquistare un olio essenziale biologico, soprattutto se andrà usato per vie interne. Sulla confezione dovrà esser riportato il nome latino “Malaleuca alternifolia” ed il paese di origine del prodotto.
Un’altra informazione da chiedere all’erborista o da cercare sul sito dove state acquistando è la concentrazione di cineolo che dev’essere dal 10 al 40 percento.
Quattro applicazioni casalinghe
Ecco allora la nostra proposta per quattro usi casalinghi di questo potentissimo olio essenziale di derivazione vegetale!
Collutorio fatto in casa
Potete creare un ottimo colluttorio aggiungendo due sole gocce di olio essenziale in una tazza d’acqua. Basterà poi fare degli sciacqui per igienizzare la bocca e lasciare un senso di pulito.
Ricordiamo di non ingerire poiché l’olio essenziale puro può causare problemi se assunto internamente senza diluizione.
Detergente per la casa
Dovrete procurarvi uno spruzzino, tipo quelli utilizzati per pulire i vetri, e dopo averlo sciacquato molto bene dal precedente liquido potrete andare ad aggiungere trenta gocce di olio essenziale di tea tree (non serve biologico per questo impiego, quello classico vi farà risparmiare), aggiungete una tazza d’acqua calda e mezza tazza di aceto bianco. Ecco a voi il vostro preparato casalingo per detergere le superfici!
Addio acne
Sapete che potete ottenere un ottimo trattamento contro l’acne ad un prezzo bassissimo usando semplicemente dell’acqua e dell’olio essenziale?
Basterà aggiungere cinque gocce di olio di malaleuca in un mezzo bicchiere d’acqua. Andate poi ad applicare sul viso con un dischetto di cotone
Forfora goodbye
Per combattere efficacemente la forfora potete miscelare alcune gocce di olio di tea tree allo shampoo che comunemente utilizzate. Lavate i capelli una volta ogni due giorni con questo preparato e potrete dirci i risultati!
Posso essere intollerante all’olio essenziale?
Prima di qualsiasi utilizzo prolungato di questo olio essenziale vogliamo incoraggiarvi a fare un test topico! Basteranno venti minuti e poche gocce di olio per scoprire se questo rimedio è adatto a voi oppure no.
Per prima cosa lava abbondantemente con acqua la zona interna del gomito e lascia asciugare.
Prendi un dischetto di cotone e ritaglia un quadrato da 1 centimetro per 1 centimetro.
Imbevi il quadrato con otto, dieci gocce di olio essenziale di malaleuca alternifolia e lascialo in posizione per quindici venti minuti. Nota bene, se noti arrossamento o senti prurito togli immediatamente il cotone, passa dell’olio vegetale e sciacquati abbondantemente con sapone neutro ed acqua.
Se credi di avere problemi con l’olio essenziale puro, puoi anche acquistare un olio per veicolare il principio attivo, in questo caso dell’olio di mandorle dolci sarà perfetto.
Per la massima sicurezza potrai chiedere al tuo medico maggiori informazioni sull’utilizzo e le precauzioni da mettere in campo prima di utilizzare gli oli essenziali.
Dove comprare gli oli essenziali e come sceglierli?
Sebbene oggigiorno ci siano decine di varietà di oli essenziali e, di conseguenza, decine di posti in cui poter acquistare il tuo olio essenziale preferito, consigliamo sempre di recarvi presso la vostra erboristeria di fiducia o, in alternativa, di procedere all’acquisto su siti internet di erboristerie specializzate!
Il mercato è invaso da prodotti “miracolosi” e da prodotti estremamente costosi.
Personalmente mi sento di consigliare solo prodotti certificati fatti in Italia.
Questo sito dell’Erboristeria San Michele è specializzato nella vendita online di oli essenziali di Erbamea, una realtà dinamica e molto attenta ai regolamenti!
Fra le proposte presenti abbiamo notato differenti oli di Tea Tree, ci sentiamo di consigliare l’acquisto di quello “standard” per la maggior parte delle applicazioni, se invece volete esser maggiormente tutelati ed esser sicuri di poter utilizzare l’olio essenziale anche per fare sciacqui, ecco allora che quello “BIO” è da preferire.