Verdure a foglia larga e terapia anticoagulante

Verdure a foglia larga e terapia anticoagulante

Le verdure fanno molto bene al corpo, perché sono ricchissime di vitamine e di fibre e stimolano il buon funzionamento dell’intestino. C’è un però: quando si affrontano determinate malattie, che richiedono delle cure specifiche, alcuni prodotti alimentari potrebbero essere vietati o limitati.

Negli ultimi tempi, con riguardo alla terapia anticoagulante, si è parlato della necessità di vietare le verdure a foglia larga nella dieta dei pazienti. Questo perché le verdure a foglia larga sono ricche di vitamina K, che ostacola l’effetto anticoagulante del Coumadin, un farmaco che impedisce la formazione di trombi.

I pazienti che seguono la terapia anticoagulante con Coumadin o altri farmaci sono coloro che, a causa di malattie specifiche, presentano una maggiore facilità di coagulazione del sangue con il rischio della formazione di trombi che possono portare a infarti o anche alla morte.

Eliminare o diminuire? Ecco i consigli

Chi segue la terapia anticoagulante deve davvero dire del tutto addio alle verdure a foglia larga, che sono ricche di vitamina K la quale ostacola l’azione del Coumadin o di un altro importante farmaco simile, il Sintrom?

Secondo gli esperti, durante la terapia con Coumadin non c’è alcun cibo che sia assolutamente e categoricamente proibito. Tuttavia, bisogna porre attenzione al consumo di quei cibi che possono interferire con la coagulazione e che possono o ridurre oppure al contrario ampliare esponenzialmente gli effetti del farmaco della terapia anticoagulante. Le verdure a foglia larga, essendo ricche di vitamina K, sono fra gli alimenti che chi segue una terapia anticoagulante deve assumere in quantità limitate e sotto controllo, ma non deve necessariamente privarsene del tutto.

Un’alimentazione equilibrata non richiede la totale esclusione della vitamina K dalla dieta salvo pareri medici specifici contrari.

È sufficiente consumare questi alimenti in quantità moderata, e costante nel tempo.

In particolare coloro che assumono Coumadin dovrebbero fare attenzione a non assumere mai troppi:

  • verze e prezzemolo, che sono estremamente ricchi di vitamina K, vanno assunti in quantità modeste
  • broccoli, cavolo cappuccio, broccoletti, cime di rapa, lattuga, radicchio e spinaci: non consumare in quantità superiore a 100 grammi.
  • Asparagi, lenticchie, insalata verde, finocchi, avocado, pomodoro, maionese, tuorlo d’uovo, semi di soia e piselli: assumere in quantità limitate.

In ogni caso, per fugare ogni dubbio circa il proprio caso specifico, è sempre bene chiedere al medico curante indicazioni più precise sulla possibilità di consumare questi alimenti e sulla quantità: il medico vi risponderà tenendo conto del vostro caso concreto.

Redazione
Redazione

Il nostro team è composto da giovani entusiasti del giardinaggio e della coltivazione, uniti dalla passione per la natura. Attraverso i nostri articoli, guide e consigli pratici, condividiamo con voi il meraviglioso mondo della pianticoltura. Collaboriamo con esperti del settore, che contribuiscono con le loro conoscenze ed esperienze per offrire contenuti sempre aggiornati e di alta qualità. La nostra missione è fornire informazioni utili, ispirazione e supporto per aiutarvi a raggiungere i migliori risultati nel vostro giardino o orto. Siamo qui per accompagnarvi in ogni fase del vostro percorso verde, offrendo consigli personalizzati e soluzioni pratiche. Insieme, esploreremo il potenziale delle piante e creeremo ambienti rigogliosi e accoglienti.

Articoli: 95
Preferenze Privacy